• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [154]
Storia [106]
Diritto [53]
Religioni [42]
Arti visive [41]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [19]
Geografia [19]
Economia [20]
Diritto commerciale [21]

PESCIOLINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCIOLINI, Biagio Gregorio Moppi – Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] sconfessata da gonfaloniere e priori che vollero mantenere almeno Pesciolini nell’impiego, con due terzi del salario, affiancandolo al sacerdote Filippo Crocetti per l’istruzione musicale di base dei fanciulli. Intanto, grazie all’interessamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – COSIMO DE’ MEDICI – LUDOVICO ZACCONI – ANTONIO BRUNELLI

FALIER, Michele, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele, detto Belletto Giorgio Ravegnani Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] corso del suo mandato, attività commerciali per sé o per conto di terzi. Non sappiamo - per il silenzio delle fonti note - quando sia di Cangrande Della Scala. Nel 1319, insieme con Filippo Belegno, andò in ambasceria ad Avignone. Durante questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRASANTA, Pagano di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Pagano di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo. Sul suo aspetto fisico è stata [...] della sua retribuzione avrebbe gravato per due terzi sugli astigiani e per un terzo sugli albesi. A riprova della difficoltà a milanesi presenti a Genova nel 1257 al giuramento da parte di Filippo della Torre di non tener conto dei torti subiti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – AUTORITÀ IMPERIALE – ETÀ DEI COMUNI – LEGA LOMBARDA – SANT’AMBROGIO

BALBANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Cesare Gemma Miani Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556. Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] la patria. Nel 1564 accettò la direzione della compagnia commerciale "Filippo e Turco Balbani e C." di Lione, al fine di ripartita: 147.900 fiorini, corrispondenti ad oltre i due terzi del totale, in investimenti, in imprese commerciali e bancarie; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Brixio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] che nessuno di loro compaia tra i banchieri di Carlo V o di Filippo II, mentre sono presenti come locatari di titoli del Banco di S. la cui validità occorreva la presenza di almeno i due terzi dei membri della famiglia residenti in città e nelle tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giannotto Agostino Borromeo Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] costituzioni, facendo raccogliere informazioni sui beni usurpati da terzi e dando inizio al loro ricupero. Tale azione alla sua opera il C. la dovette incontrare nella Spagna: Filippo II non poteva vedere di buon occhio il consolidamento nei propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTEGAZZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano) Sara Centi Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] e che fossero oltremodo lette, usate e abusate. Conseguenza di ciò fu che delle 45 edizioni di cui si ha notizia, due terzi sono sopravvissute in non più di tre esemplari al mondo (cfr. ISTC, s.v.). La tipografia del M. disponeva di quattro tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone (Ottorino) da Federica Cengarle Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] a metà di maggio egli chiese, insieme con Niccolò Terzi, capitano di Bernabò Visconti, rinforzi per entrare nel visconteo. Non si hanno più notizie del M. fino all'ascesa di Filippo Maria Visconti, duca nel 1412, dal quale il M. ottenne nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIATORI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso Guglielmo Gorni D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV. Il Tiraboschi (p. [...] signori della città, Pietro Maria de' Rossi e Ottobono de' Terzi; in un documento dell'ott. 1407 figura "civis Parme" a Parma un'altra orazione, per la restituzione della città a Filippo Maria Visconti (Angeli, p. 280). Nuovamente nel 1421 soggiornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila Roberto Zapperi Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] (il 9 settembre) il B. resignò la prepositura della chiesa di Osca in Aragona a Filippo de Urries, riservandosi i due terzi della rendita. Questa posizione patrimoniale già piuttosto considerevole si consolidò e si arricchì ulteriormente col passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali