CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] anziché per sorte dei membri del Minor Consiglio e di un terzo di quelli del Maggiore, favoriva i nobili vecchi (detti tale esazione nelle persone del C., di Agostino Grimaldi e di Filippo Lomellini.
Tornati a Genova, il C. e i colleghi si riunirono ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] concessa in feudo e quindi posta sotto la protezione di Filippo di Spagna, per sfuggire al controllo del Medici. Il C Popolo e nel secondo semestre dell'anno seguente è gonfaloniere per il terzo di Camollia. È solo da questo anno che si perdono le ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] di Genova, insieme con Ansaldo Buferio, come ambasciatore a Filippo II Augusto di Francia, a Riccardo d'Inghilterra e ad Oltremare e, soprattutto, Bugia e Ceuta. Agiva per conto terzi. Funse da testimonio in rogiti dei notai genovesi Guglielmo ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] dello stesso anno 1403 fu estratto priore al posto di Filippo Arrighi, morto in ufficio. Nel gennaio 1404 intervenne ancora sorti tentando di aggiudicare alla causa fiorentina il condottiero Ottone Terzi. Fu inoltre di nuovo dei Sei di Arezzo dal 3 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] Tommaso Soldani, Luigi da Quarata, Giovanni del Bene e Filippo Rondinelli troviamo il C., che si distinse per la e mercantile fiorentino, tanto è vero che più dei due terzi dei manoscritti più antichi del testo boccaccesco furono opera proprio di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] della Repubblica di Genova.
Nel 1421 le truppe di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, costrinsero Tommaso Fregoso a attacco di un esercito di 5.000 uomini, comandato da Nicolò de' Terzi. Da Sestri Levante nel 1426 il F. fu inviato con Teodoro ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...