• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [154]
Storia [106]
Diritto [53]
Religioni [42]
Arti visive [41]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [19]
Geografia [19]
Economia [20]
Diritto commerciale [21]

Pugliatti, Salvatore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Salvatore Pugliatti Vincenzo Scalisi Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] significato, per diversi autori nostrani (Enrico Finzi, Filippo Vassalli) ma anche d’oltralpe (Franz Wieacker, con particolare riguardo alla proprietà terriera) (in Atti del terzo congresso nazionale di diritto agrario, Palermo 19-23 ottobre 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ACCADEMICO DEI LINCEI – SALVATORE QUASIMODO – GIUSNATURALISTICHE – ANTONINO GIUFFRÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugliatti, Salvatore (3)
Mostra Tutti

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] , formato un proprio esercito e appoggiato dal M., Ottobuono Terzi, Gabrino Fondulo, i Gonzaga, Venezia e il cardinale legato . Nell'autunno del 1415 il M. si era alleato con Filippo Arcelli, Giovanni Vignati, Cabrino Fondulo e Niccolò d'Este per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DA BARBIANO – PALAZZOLO SULL'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Pandolfo (1)
Mostra Tutti

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana Piero Donati Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] Ero e Leandro eseguito per conto del re di Spagna Filippo IV e collocato al Buen Retiro. Evidentemente i suoi attività del F. come mercante d'arte, sia in proprio che per conto terzi, o come perito nella valutazione delle collezioni (cfr. D. F., 1990, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO I GONZAGA NEVERS – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI GENOVA – GREGORIO DE FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana (2)
Mostra Tutti

Niccolò III d'Este signore di Ferrara

Enciclopedia on line

Niccolò III d'Este signore di Ferrara Figlio naturale (n. 1393 o 1394 - m. 1441) di Alberto V, ebbe la signoria ancora bambino sotto la protezione di Venezia. Nel 1409, facendo uccidere Ottobono Terzi signore di Reggio e Parma, s'impadronì [...] riebbe però nel 1438 col Polesine in compenso della sua neutralità nelle lotte tra Venezia e Filippo Maria Visconti. Successivamente però i rapporti tra N. e Filippo Maria migliorarono sempre più e forse N. sarebbe stato chiamato da lui al governo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO DA CARRARA – PARISINA MALATESTA – ADULTERIO – POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò III d'Este signore di Ferrara (2)
Mostra Tutti

Turriano, Leonardo

Enciclopedia on line

Architetto (n. Cremona - m. dopo il 1624); al servizio di Filippo II, divenne poi ingegnere capo del Portogallo (dal 1598); costruì in Portogallo la Torre do Búgio alle foci del Tago; lavorò con F. Terzi [...] alla chiesa di S. Vicente de Fóra a Lisbona, dove fu opera sua l'acquedotto das Aguas Livres. Scrisse (1584) per Filippo II un rapporto sul suo viaggio alle Canarie. n Suo figlio João (n. Lisbona 1610 - m. 1679), benedettino, fu anche architetto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – LEIRIA – TAGO

Pallavicini, Rolando I il Magnifico

Enciclopedia on line

Signore lombardo (n. 1394 - m. Busseto 1457); dovette difendere più volte lo stato dei Pallavicini dagli attacchi di Otto Terzi, Gabrino Fondulo, Niccolò d'Este; più tardi, coinvolto nelle lotte tra Filippo [...] Maria Visconti e Venezia, perse e riacquistò più volte la signoria. Da ultimo, appoggiò Francesco Sforza nell'acquisto del ducato di Milano ricevendone privilegi e benefici (1452). Fu mecenate ed emanò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – BUSSETO – VENEZIA

Gallétti, Gustavo Camillo

Enciclopedia on line

Patrizio (Firenze 1805 - ivi 1868); editore di testi italiani antichi, fra cui il De civitatis Florentiae famosis civibus di Filippo Villani, creò una grande biblioteca ricca di manoscritti e di stampati [...] rari di argomento storico e letterario, passata nel 1879 per due terzi nella biblioteca Landau-Finaly, donde nel 1949, in buona parte, nella Nazionale di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VILLANI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallétti, Gustavo Camillo (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIV, papa Agostino Borromeo Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] nov. 1560, Pio IV riconvocò infatti il concilio per la terza e ultima fase dei lavori. Lo Sfondrati fu tra i primi recò a Torino dove, a nome di Sisto V, tenne a battesimo Filippo Emanuele, figlio del duca Carlo Emanuele I. Di nuovo a Roma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – FERDINANDO I DI TOSCANA – GIULIO ANTONIO SANTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIV, papa (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo III Werner Maleczek Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] ordinaria. Del complesso delle lettere di I. circa un terzo è destinato alla Francia: più che a tutti gli altri la causa e nel 1200, in seguito all'ostinato rifiuto di Filippo di separarsi da Agnes per riunirsi ad Ingeborg, colpì addirittura il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – GUGLIELMO DI CAPPARONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] pratica. Nella prima metà del Quattrocento, a Firenze, Filippo Brunelleschi aveva progettato nuovi argani, gru girevoli e Leonardo, specialmente quelle legate alla guerra, occupano almeno due terzi della lettera, che si chiude con poche righe sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali