Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] . Provvedere essi stessi all'ordine degli empori in quel terzo di città posseduto a Tiro dai Veneziani era stato inizialmente settore nemico impossessandosi di naviglio veneziano, e convincono Filippo di Montfort, signore di Tiro, a cacciare gli ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] del Parnone. Disastrosa fu l'invasione della L. a opera di Filippo V (218 a.C.) che si spinse sino al capo Furono inoltre rinvenute qui una statua efebica in marmo pentelico (inizio terzo venticinquennio del IV sec. a.C.), una stamina di Asclepio, ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] dei principi tedeschi Giovanni Federico di Sassonia e Filippo d'Assia, oltre alla segreteria dell'ambasciatore 1987, pp. 28-56 (pp. 11-56).
77. Maria Paola Terzi, Una vicenda della Venezia seicentesca: l'amicizia e la corrispondenza tra Fulgenzio ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] presso di sé quei documenti infatti poteva danneggiare gravemente dei terzi (61). Ma anche lo Stato aveva le sue 1. Cf. Giovanni Villani, Cronica con le continuazioni di Matteo e Filippo, a cura di Giovanni Aquilecchia, Torino 1979, p. 291.
2 ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] regno da Carlo V e aggravata dalla malinconia congenita di Filippo II non poteva non condizionare il modo di vivere dei Pietro Verri, da Goldoni all’abate Chiari.
Verso i due terzi del secolo «La Frusta Letteraria» divenne l’argomento principe delle ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] - sono senza numero dal primo tempo dopo il Mille sino a Filippo Neri: amore di Dio, intendo, perché di questo solo mi di far toccare con mano come, di fatto, i due terzi della letteratura religiosa italiana del Trecento sono tuttora inediti, e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e internazionale sono stati ridotti all’essenziale.
1420
• Filippo Brunelleschi (1377-1446), dopo aver vinto il concorso sarà nel 1927 il secondo prototipo, il D’AT2. Invece il terzo, il D’AT3 (progettato nel 1928 e brevettato nel 1929), volerà ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] l’intercessione di Paolo. L’episodio occupa i due terzi della scena, mentre l’estremità destra presenta la ’anno Duemila, a cura di C. Danti, Firenze 2002; E.W. Rowlands, Fra Filippo Lippi and M., in Gazette des beaux-arts, CXL (2002), pp. 167-180; C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] già in precedenza concesse ai loro antecessori» e donare al terzo fratello oltre alla casa anche la bottega che era stata del ammassato in Arsenale, nei nuovi locali restaurati dal proto Filippo Rossi, in molti casi obsoleto, era del tutto inutile ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] ) 942 sale teatrali attive, distribuite in 650 comuni. Quasi due terzi di esse erano state costruite o rinnovate dopo il 1815. In come Ponchielli e Boito, critici come D’Arcais e FilippoFilippi. Era il meglio del teatro italiano che veniva chiamato ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...