Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] edilizia veneziana. Vi pensava invece sicuramente Filippo Grimani che avrebbe individuato, in quello stesso un decimo della popolazione residente nel 1932 (739 su 6.173) a quasi un terzo nel 1938 (3.373 su 10.952)(79).
Al di là della ferrovia, ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 1.800 campi, circa 900 ettari che costituivano quasi i due terzi del patrimonio fondiario della famiglia in Terraferma: A.S.V., Dieci b. 209, nr. 235, 8 luglio 1558, testamento di Filippo Foscari qm. Francesco.
51. Il fatto che le doti spesso ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] non veneziana di Mario Tobino, che è presente anche nella terza con Aria viareggina. Presenze, temi, trattazioni e reti di aprile del 1928 (nr. 4, p. 53). A tesaurizzare Filippo Grimani — in una linea di continuità della classe dirigente che sembra ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] esempio, ai grandi sovrani francesi del XIII sec., da Filippo Augusto a Filippo il Bello, la proiezione del potere non è diversa fra legge divina e legge umana si inserisse e operasse una terza grandezza, estranea alle due: la legge di natura". Grazie ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 60.000 m², sono attribuibili all'espansione del palazzo sotto Filippo V. Il complesso, sollevato su di una collina che dominava m delimitato da un muro e inizialmente scoperto, poi, nel terzo quarto del IV sec. a.C., modificato con l'inserzione ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] e i gruppi insulari di Costanziaco e Ammiana.
La terza area, quella realtina, va dai lidi di Olivolo o nr. 150, 1161 giugno.
196. Ibid., nr. 402, 1191 ottobre: Filippo, attivo in Oriente, viene multato dal duca poiché non aveva ottemperato a un ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 1334 (56). Progetti più grandiosi - la partecipazione di Filippo VI all'unione, l'organizzazione di una crociata, che del duca dell'Arcipelago, Nicolò Sanudo, di ottenere un terziere dell'isola, divenuto vacante, il senato ordinò al regimen ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] su cui si erano rette per un quarto di secolo le giunte di Filippo Grimani, solo che ora con i liberali e i popolari c’erano segnala il rifiuto di quest’ultimo a concedere una terza insegnante elementare oltre alle due regolarmente assegnate, con ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di un alloggio dell’I.A.C.P. equivaleva ad un terzo del proprio salario. I contadini-operai coprivano le distanze massime 60.
18. Luigi Alzona-Enrico Coen Cagli-Gaudenzio Fantoli-Filippo Tajani, Sistemazione e ampliamento del Porto di Venezia. Studi ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] 80.
47 La beata Angelina da Montegiove e il movimento del Terz’ordine francescano femminile, Atti del Convegno di studi francescani (Foligno Sulla diffusione delle Orsoline a Milano: C. Di Filippo, La Compagnia di sant’Orsola dalla crisi del ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...