Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] il r., noto in copia romana, supposto di Alcibiade o di Filippo II di Macedonia, ma in realtà ancora anonimo, il cui originale e databile al 162-160 a. C., era di dimensioni di due terzi del vero. L'uso di onorare un cittadino col dedicargli una biga ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] non fosse per il fatto che anche Filippo Calendario, il personaggio più frequentemente indicato come Venice, p. 169, il 50%; secondo E. Pastorello, Introduzione, p. XIII, i due terzi.
123. Difesa della sanità, p. 25.
124. R. Gallo, Il Tesoro, p. 179 ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] 5-9) e uno ancora più tardo (cap. 18) (21).
Nel terzo gruppo sono inseriti sia capitolari composti ex novo, 3 in tutto (segatori 1262 nel 1268 per il Dandolo tant'è vero che un Filippo Belegno è membro del minor consiglio e svolge un ruolo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] a Corinto, nonostante i radicali cambiamenti dell'ultimo terzo del IV sec. a.C. e soprattutto la campagna. Temi analoghi saranno sostenuti in età ellenistica da Isocrate (Sulla pace, 24; Filippo, 120, 122) e Senofonte (Anab., V, 6; V, 15-18; I ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] il Philippeion di Olimpia, che accoglieva le immagini di Filippo II di Macedonia e della sua famiglia. Una del tumulo appartiene lo stesso mausoleo di Augusto, realizzato tra la fine del terzo e l'inizio dell'ultimo quarto del I sec. a.C. presso ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] commerciali avevano preso a prestito una somma di denaro da un terzo per un valore di 2 mina di argento, 5 gur di 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Casson, L., Ship and seamanship in the ancient ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] sociali del mito di Venezia. Sostenuta dall’aristocratico sindaco Filippo Grimani, si tiene a maggio — nel giorno , La colonizzazione veneta nella più recente storiografia, in Atti del terzo congresso di studi coloniali, Firenze 1937, p. 233 (pp. ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] ordinaria. Del complesso delle lettere di I. circa un terzo è destinato alla Francia: più che a tutti gli altri la causa e nel 1200, in seguito all'ostinato rifiuto di Filippo di separarsi da Agnes per riunirsi ad Ingeborg, colpì addirittura il ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] numerosa della popolazione, avevano subito un calo di circa un terzo, come pure i nobili; in compenso appariva il nuovo per la Municipalità veneziana, perché era stato eletto sindaco Filippo Grimani, figura carismatica che resse le sorti della città ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , 1995).
Per quanto riguarda la categoria del terzo o dei terzi, infine, essa può assumere configurazioni estremamente diversificate. borghesia. Formulata per la prima volta da Babeuf e Filippo Buonarroti, quest'idea fu inserita da Marx ed Engels ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...