CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] una squadra comunque fortissima (Baresi, Tassotti, Filippo Galli, Maldini, Costacurta, Evani e Virdis , ma si fa battere in casa dal Lecce già retrocesso. Il sogno del terzo scudetto sfuma. Da quel momento la gestione di Viola è fatta più di ombre ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 60.000 ducati, mentre, al polo opposto, oltre i due terzi si collocavano al di sotto dei 500 ducati (225).
In da Molino cf. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I, Torino 1976, p. 665.
31. A meno di sedici ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 5% dei ménages possedeva più di una gondola, un secolo e un terzo più tardi tale percentuale era salita a quasi un quarto del totale. la pace dell'Aia avrebbe riconosciuto ai figli di Filippo e di Elisabetta Farnese il diritto alla successione nel ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Antoine Claude Pasquin, bibliotecario del re dei francesi Luigi Filippo ai palazzi di Versailles e di Trianon.
Mentre il testo nel 1848 due dei tre deputati erano conti ex patrizi e il terzo un nobile uscito da una casa di ex segretari)(59).
I ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] E noi calcoliamo con verità che all'entrar dell'inverno un terzo della popolazione nostra non avrà un tozzo di pane da mettersi 606.
19. I sessanta membri della municipalità erano: Filippo Armano (farmacista, ex "cittadino originario", farà parte ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] punti (2 vittorie, 3 pareggi e 5 sconfitte). L'Austria è terza con 11 punti, la Iugoslavia quarta con 9, la Svizzera di Uniti sulla Costa Rica per 2-0.
Tabella
Coppa d'Africa
di Filippo Maria Ricci
In 45 anni le 25 edizioni della Coppa d'Africa, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] la promessa redigendola per iscritto. Per questo io Filippo Quintavalle, del confinio di Santa Marina, anche per probabile e più verosimile, però, mi sembra essere che il terzo degli atti tràditi dal protocollo del notaio Domenico prete di San ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Fanton", condotta alla parte per metà biade grosse, un terzo dei "minudi", metà del vino e un carro di vino Roma 1984, pp. 70-74.
203. Ibid., p. 72.
204. Filippo Nani-Mocenigo, Testamento del doge Agostino Barbarigo, "Nuovo Archivio Veneto", n. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] L'Araldo", 8, 1919, pp. 78-79).
62. Jota, I nemici del Terz'Ordine, "L'Araldo", 9, 1920, pp. 161-163.
63. V. nell , ma in cui sovrano e capo del governo non vengono nominati (Filippo Conconi, Gaudeamus, "Bollettino Francescano", 27, 1929, pp. 73-77 ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] più autorevoli quali Pesaro e Valaresso si erano defilati: alla terza votazione il cerino acceso era rimasto nelle mani di Foscarini, Nani, Della difesa di Venezia, a cura di Guerrino Filippi, Venezia 1997.
113. Cf. la relazione del colonnello ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...