LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] vero ch'egli ebbe un lontano precursore nel viaggiatore italiano Filippo Sassetti (1540-1588), che, in una lettera al volumi pubblicati trattano della fonetica e della morfologia; il terzo, comprendente la sintassi, non poté essere pubblicato e ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Fossano nel 1304 a Manfredo IV di Saluzzo, nel 1313 a Filippo di Savoia, principe d'Acaia, parecchie città della Marca e della le mura di Brescia, per mezzo dei suoi condottieri, Ottobuono Terzi e Facino Cane, il nuovo re dei Romani, Roberto di ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] metodi moderni e razionali. Poco più di due terzi dell'intera superficie del Cantone sono di territorio produttivo del territorio rimane in piena tranquillità. Ma la morte di Filippo Maria Visconti (1447) getta di nuovo lo scompiglio. Gli Urani ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] ); Bruxelles 1910 (esposizione); Yokohama e Tōkyō 1923 (due terzi circa delle due città distrutti); Bacău (Romania) 1926.
royal, e venne poi anzi controllato da esso per ordine di Filippo il Bello, che aumentò notevolmente il numero dei militi. In ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] soggezione di Ilio alla dinastia pergamena, sotto Attalo I. Nel 205 Filippo V di Macedonia riconosce Ilio e Pergamo alleate dei Romani.
Nel 'VIII strato, conducente a un'altra fontana esterna; una terza fontana, un po' più a occidente (B a), ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] 'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata di quasi tutti i privilegi (1707 1.092.389 abitanti (622.667 nel 1857, 733.978 nel 1887), terza per popolazione tra le provincie spagnole. La densità media è di 18,8 ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] . La solidità della ditta cominciò a manifestarsi già debole quando Filippo II, nel 1557, sospese i pagamenti in Spagna e nei il definitivo distacco dalla Spagna delle provincie olandesi e la terza bancarotta spagnola nel 1607, in cui i F. furono ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] contro la nomina ad arcivescovo di Milano del canonico Filippo Visconti, fatta dall'imperatore. Giuseppe II si recò del futuro papa, eliminando tutte le cerimonie e fissando a due terzi il numero dei voti necessarî per l'elezione. Da Firenze venne ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] che sia privo di carattere distintivo, o contrario alla morale o all'ordine pubblico, e salvo il rispetto dei diritti dei terzi, in cui il nuovo testo dell'Aia (art. 6 bis) include anche il rispetto del marchio diffuso non registrato. Interessante è ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
Raffaello Morghen
. Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, [...] danaro da un paese all'altro, d'incassi per conto di terzi e finirono per fare prestiti su pegno e costituire rendite e pensioni nuova borghesia francese che sosteneva la monarchia di Filippo il Bello, sostennero ripetutamente la necessità della ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...