BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] gli Spagnoli tenevano dal, tempo di Cateau Cambrésis ed alle quali Filippo II aveva finalmente rinunciato fra la primavera e l'estate del 1575 principe possa comprendere anche i beni in possesso di terzi nel caso che a questi sia stata già trasferita ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] : il 1281. Nel complesso, oltre i due terzi della produzione statutaria in volgare anteriore al 1375, io rescripsi che non ero suo debitore et che de novo dicto Conte Filippo fa instantia adessa Vostra Signoria pur me voglia scrivere et stringere, sì ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] parrocchiale). Il 29 aprile nella contabilità del contestabile Filippo I Colonna compariva una voce di pagamento «a di Serodine con l’Ordine dei mercedari intorno alla metà del terzo decennio del Seicento.
Il 19 giugno 1626 Cristoforo Serodine faceva ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] redazione fissa, e di seicento collaboratori, di cui due terzi stranieri: rappresentò quindi, tra le altre cose, un'importante e intellettuali affini come Cesare Garboli, Elena Povoledo, Filippo Maria Pontani, Paolo Chiarini e altri.
Il progetto, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] cui si erano aggiunti Iacopo Dal Verme e Ottobuono Terzi, ma senza alcun esito, tanto da dover abbandonare il , Varese 1966, pp. 358-391; M.F. Baroni, I cancellieri di G. e Filippo Maria Visconti, in Nuo-va Rivista storica, L (1966), pp. 367-428; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] di Sicilia.
Nel 1187, mentre Enrico II è in guerra con Filippo II Augusto, re di Francia, per la difesa di diritti territoriali, crociata, di cui accetta di provvedere per più di due terzi alle spese, dispone della decima saladina, circa 60 mila lire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] significato, per diversi autori nostrani (Enrico Finzi, Filippo Vassalli) ma anche d’oltralpe (Franz Wieacker, con particolare riguardo alla proprietà terriera) (in Atti del terzo congresso nazionale di diritto agrario, Palermo 19-23 ottobre 1952 ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] nel secondo (Ich hôrte ein wazzer diezen, 'Ho sentito mormorare una fonte') un esplicito appello a Filippo di Svevia affinché si faccia incoronare imperatore; il terzo Spruch (Ich sah mit mînen ougen, 'Ho visto con i miei occhi') culmina infine in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] , formato un proprio esercito e appoggiato dal M., Ottobuono Terzi, Gabrino Fondulo, i Gonzaga, Venezia e il cardinale legato . Nell'autunno del 1415 il M. si era alleato con Filippo Arcelli, Giovanni Vignati, Cabrino Fondulo e Niccolò d'Este per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] su fiere e mercati, proventi giudiziari, e per due terzi sulla taglia (personale se grava sulle persone fisiche – proprietari , ormai sull’orlo del disastro finanziario come il suo rivale, Filippo II, firma la pace di Cateau-Cambrésis (1559) con la ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...