CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] "tante merci sequestrate", si sottraeva alle "tante promesse" di Filippo III di "restituzione". La Repubblica - sostiene il C. sett. 1623, afferma - assieme a Girolamo Priuli e Giulio Strozzi - essere autentica la "lettera" con cui Marino affida al ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] e nel maggio del 1548 lo nominò "luogotenente del signor Pietro Strozzi delle fanterie italiane in Piemonte".
In questa occasione il B. la corte di Torino, Juan de Vargas Mexia, scrisse a Filippo II che il gran cancelliere di Savoia, G. T. Langosco ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Battista Guarino e conobbe Niccolò Leoniceno e Tito Vespasiano Strozzi; non è certo invece un suo incontro – anche fu arrestato nel febbraio 1488 nei dintorni di Lione dagli uomini di Filippo di Savoia, signore di Bresse, che lo consegnò a Carlo VIII ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] inviato anche ad Avignone. Passato in Francia e presentato da Piero Strozzi a Francesco I, il D. si trovò con le armi recò in Spagna per avere dal re spiegazione di tale scelta: Filippo II, che giustificò la nomina come del Consiglio e non sua ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] .
A Genova diversi pittori (B. Castello, Bernardo Strozzi, Sinibaldo Scorza, Domenico Fiasella detto il Sarzana) avevano trentina di dipinti prese la via della Francia, divenendo proprietà di Filippo d'Orléans, e dopo la sua morte, nel 1727, furono ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] , tra il 1728 ed il 1730, lo avrebbero imparentato con il marchese Filippo Niccolini, con il marchese Lorenzo Ginori (governatore di Livorno) e con il principe Lorenzo Strozzi.
La svolta decisiva per le fortune della famiglia Corsini si ebbe nel 1730 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] della fortezza di Marano (Marano Lagunare) tenuta dal fiorentino Pietro Strozzi per conto della Corona di Francia; ancora, il D. straordinario a Giulio III, assieme a Francesco Contarini, Filippo Tron e Marcantonio Venier. Scopo della missione era ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] 'inviato ufficiale del duca presso il concilio, Giovanni Battista Strozzi, che giunse a Trento in febbraio e fu subito ducati annui.
Nel frattempo l'ambasciatore spagnolo a Roma aveva avvertito Filippo II di diffidare del C.; egli dubitava che il re ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] notizie precise, in data 30 nov. 1416 al G. fu conferita da Sigismondo (probabilmente grazie ai buoni uffici di Filippo Scolari, detto Pippo Spano, cancelliere e tesoriere imperiale, imparentato con i Buondelmonti, famiglia da cui proveniva la terza ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] M. continuò a operare nei pressi di Piacenza, ma alla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) lasciò l'incarico per assumere quello d'Angiò la grande Cosmographia tolemaica posseduta da Palla Strozzi e due anni dopo si ripeté con i Commentarii ...
Leggi Tutto