BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] unica erede della famiglia. Dal matrimonio nacquero quattro figli: Filippo, vescovo di Cortona nel 1604; Cosúno, nunzio di papa , venne tra l'altro cantato un madrigale di G. B. Strozzi ("Mentre gli acuti dardi"), musicato dal Bardi. Nel 1586, in ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] vaticani di Leone X, per conto di mons. Filippo Adimari.
Descritte nei registri contabili come decorate da stemmi rapporti commerciali fin dal 1519, per l'acquisto di vetri (Paolozzi Strozzi, 1996; Virde, 1997-98).
Scomparsa la vetrata con l'Albero ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] ott. 1841).
Nella medesima occasione espose la pala con S. Filippo Neri realizzata per la chiesa cremonese di S. Abbondio. Altre opere acquerelli e disegni, copie da A. Van Dyck, da B. Strozzi e anche da due quadri del fratello. Nel 1851 a Milano, ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] sull'Esposizione di Napoli, Messina 1877, p. 50; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Espos. naz., Ca' Granda (catal.), Milano 1981, pp. 243, 366; B. Paolozzi Strozzi, S. D., in Garibaldi arte e storia (catal.), Firenze 1982, p ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] per poter riferire a Lorenzo de' Medici ulteriori notizie tramite Piero Strozzi che stava per rientrare in Italia.
Il C. fu uno al sec. XVI, Firenze 1867, passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., Roma 1882, pp. 250-254; Id., ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] ), quadro che il Senato della Repubblica voleva mandare a Filippo III di Spagna (quindi prima del 1621; e in 1849), che nell'impostazione degli spazi sembra seguire da vicino lo Strozzi, e il S. Francesco dell'Accademia Albertina di Torino (Griseri ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] marzo 1677, rinunciò il vescovado nelle mani del nuovo pontefice e il 20 marzo consacrò egli stesso il suo successore Alessandro Strozzi. Si ritirò quindi a Firenze, da dove il 19 settembre 1678 arrivò in Curia la notizia della sua morte "in Balneis ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] , f. 98v; A. Venturi, Di una pala d'altare di Filippo Mazzola nella Galleria di Parma, in L'Arte, III (1900), pp , Cima da Conegliano, Venezia 1959, pp. 57, 91; R. Pallucchini, Un nuovo Strozzi, in Paragone, X (1959), n. 117, pp. 39, 41; A. Ghidiglia ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] banchiere Palla Strozzi con il quale Pandolfini era imparentato tramite la moglie Ginevra Strozzi. Altrettanto inesatta Passerini, ms. 46, pp. 171ss.; Vespasiano da Bisticci, Vita d’A. di Filippo P. fiorentino, in Id., Le vite, a cura di A. Greco, II ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] , ben presto (1434) dové abbandonare la famiglia. Lena Strozzi rimase così nuovamente sola nell'educazione dei figli, alla quale con lui, i consigli ricevuti dal Manetti stesso e da Filippo di ser Ugolino mantennero vivo nell'A. il bisogno di ...
Leggi Tutto