RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] maniera coerente già nei fregi con Scene di battaglia della villa Strozzi a Begozzo di Palidano, databili probabilmente non prima del 1718 ( della parrocchiale di Serravalle Po, raffigurante i Ss. Filippo e Giacomo, cui seguirono nel 1750 le due ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] anno successivo, per l’istruzione del giovane Pier Luigi Strozzi, Morei compose il Ragionamento intorno all’Eneida di a Roma da Antonio De Rossi e dedicato al cardinale Filippo Ludovico Sintzendorf, che in gioventù era stato compagno di collegio ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] "grande concorso per il disegno di figura" con l'opera Filippo Maria Visconti che dona la libertà ad Alfonso d'Aragona ed ripreso dal XXIV capitolo del romanzo di G. Rosini, Luisa Strozzi. Storia del sec. XVI, pubblicato nel 1833 e ristampato per ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] , il G. avviò laboriosi contatti con l'oratore fiorentino Nanni Strozzi; in seguito fu di nuovo a Roma, dove si trattenne di Vercelli.
Insieme con alcuni tra i più autorevoli segretari di Filippo Maria, il G. fece anche parte del Consiglio segreto o ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] lavoro, interrotto per il sopraggiungere dell’incarico di ambasciatore residente in Francia, fu portato a termine da Giovan Battista Strozzi.
Per il Vocabolario, che sarebbe stato pubblicato solo nel 1691, dopo la morte del M., portò a termine la ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] nel 1434 aveva svolto questo incarico insieme con ser Filippo Pieruzzi. li mandato gli era stato poi prorogato fino in latino, ad esclusione di una diretta a Pazzino di Palla Strozzi, sono indirizzate agli amici del D. che già abbiamo ricordato. ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] che da sette anni praticava la pittura presso la casa di Strozzi. Tale indicazione consente dunque di collocare nel 1623 l’ingresso produzione del Grechetto e di Filippo Napoletano, concorrono i pagamenti di Giacomo Filippo I Durazzo per l’acquisto ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] poi da Niccolò Bechi (Vita del venerabile servo di Dio Filippo Franci…, Firenze 1741, pp. 245-260). Accademico della Crusca Lorenzo Mehus), mentre la vita del senatore Carlo di Tommaso Strozzi comparve sia nei Fasti Consolari (pp. 464-472) che nell ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] ancora a Innsbruck per cantare (Dorisbe) nell’Argia di Giovanni Filippo Apolloni, musica di Cesti, l’opera recitata in novembre al ipsam animam sensim si canit Anna rapit». A detta di Strozzi, nel recitare la Renzi realizzava un’«azione con la quale ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] in coppia con Francesco da Urbino, gli fu commissionata da Filippo II anche la decorazione della volta del coro della chiesa di Escorial.
Il G. affrescò gli episodi della Cattura di Strozzi, dello Sbarco nell'isola Tercera e l'Accampamento sopra ...
Leggi Tutto