• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [360]
Storia [169]
Arti visive [67]
Letteratura [62]
Religioni [43]
Economia [19]
Diritto [16]
Diritto civile [16]
Musica [9]
Storia e filosofia del diritto [7]

CAMPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Bartolomeo Maria Pia Rossi Pernier Marcello Terenzi Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] essere loro andati in Francia "venticinque anni inanzi" (Documentos... de la casa Alba, p. 397). Il C. nel 1558 era con Filippo Strozzi all'assedio di Guines e Calais quando un anonimo, che lo ospitava nella sua tenda, scrive che "co'l suo divino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuliano Stefano Tabacchi de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini. Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] aveva dato il proprio sostegno a Lorenzino. Ormai adolescente, il M. visse dunque insieme con Zeffi sotto la tutela di Filippo Strozzi, che in una lettera a Lorenzino dell’aprile 1537 (Ferrai, pp. 424-429), suggerì di fargli completare gli studi a ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA MEDICEA DI CAFAGGIOLO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DE MEDICI – COSIMO IL VECCHIO

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti. Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] p. 425; G. Spini, Cosimo I e l'indipendenza del principato mediceo, Firenze 1980, pp. 36, 46, 229; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, p. 125; L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici primo granduca di Toscana, Firenze 1805, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COSENZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – ARCIDIOCESI MILANESE – LORENZO IL MAGNIFICO – LORENZINO DE' MEDICI

DEL ROSSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO, Paolo Simona Foà Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] dopo la morte di Clemente VII, l'Albizzi lo mandò come suo ambasciatore da Gaeta a Roma, dove, presso Filippo Strozzi, gli altri fuorusciti fiorentini cercavano di riorganizzarsi e di sfruttare la morte di papa Medici per rientrare a Firenze; ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ALESSANDRO DE' MEDICI – BENVENUTO CELLINI – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ROSSO, Paolo (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Marcello Simonetta de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] forte esercito, «per essere lui commissario, e per essere notissimo e molto grato in quella corte» (vol. CV, 225), Filippo Strozzi non ne caldeggiò la candidatura a Francesco Vettori (vol. CVIII, 141). Dopo la battaglia di Marignano (1515), Alfonsina ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – LORENZO DUCA DI URBINO – LORENZO IL MAGNIFICO

POLITI, Lancillotto, in religione Ambrogio Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino Giorgio Caravale – Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno. Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] dopo quella sosta fiorentina, Politi prese l’abito nel convento domenicano di S. Marco dalle mani di frate Filippo Strozzi, vicario generale della Congregazione, scegliendo il nome di Ambrogio Catarino, in onore del beato senese Ambrogio Sansedoni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBRO-GIO CATARINO POLITI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA

BUONDELMONTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Benedetto Gaspare De Caro Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481. Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] . Egli si rifugiò allora in Ancona e vi rimase fino a che a chiamarlo in Firenze non furono lo stesso Filippo Strozzi ed un suo cugino, Zanobi Buondelmonti, esponente assai noto della fazione repubblicana per essere stato cinque anni prima uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALORI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Filippo Vincenzo Caputo – Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini. Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] 1552. La teleologica narrazione di de’ Nerli si chiude proprio con la vittoria di Montemurlo (libro XII): «E Filippo Strozzi, Bartolomeo Valori e Anton Francesco degl’Albizzi, ch’erano nella rocca di Montemurlo, doppo certa poca difesa che potettero ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUCREZIA DE’ MEDICI

MIROBALLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIROBALLO, Giovanni Sandra Bernato – Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile. Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] al tempo di Alfonso V abbia prefigurato quello svolto a Napoli nella seconda metà del secolo dal grande banco fiorentino di Filippo Strozzi il Vecchio. Nel 1460 il M. fu imprigionato da re Ferdinando I, il quale – subita la dura sconfitta di Sarno a ... Leggi Tutto

NELLI, Jacopo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Jacopo Angelo Marco Catucci NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675. Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] di cui si abbia notizia. Nello stesso anno si stabilì a Roma, dove rimase fino al 1716 come precettore del principe Filippo Strozzi. Nel 1710 i Rozzi misero in scena gli Amori tra gli sposi non conosciuti e l’anno successivo Il Pasquale, rifacimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali