SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] fine del 1539 questi problemi si risolsero grazie al doppio matrimonio di Laudomia e Maddalena con i figli di FilippoStrozzi, Piero e Roberto, avvenuto in segreto, probabilmente a Venezia, nel novembre-dicembre di quell’anno, alla presenza di Maria ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] Serristori, che trattava soprattutto con Francisco de los Cobos e Antoine Perrenot de Granvelle, informava inoltre sulla prigionia di FilippoStrozzi, tenuto in carcere dopo la disfatta di Montemurlo. Tornato a Firenze nel 1538, l’anno dopo fu posto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] segnarono una temporanea battuta d'arresto nella carriera politica del Gianfigliazzi. All'indomani del "tumulto del venerdì santo" FilippoStrozzi cercò di persuaderlo a lasciare Firenze, ma il G. rimase in città, o comunque vi ritornò, ritenendo di ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] , 609; Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie III, XCII, cc. 100-103; XCV, cc. 201-202 (lett. del C. a FilippoStrozzi del 4 giugno 1537); C, cc. 181 s.; Ibid., Carte Dei, XVII, c. 3; Firenze, Bibl. Riccardiana, Manoscritti, 3253, c. 164 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] scontrarono con i fuoriusciti fiorentini e li sbaragliarono. Egli fece personalmente prigioniero Baccio Valori e intascò la taglia di FilippoStrozzi, benché questi fosse morto suicida in carcere.
A Firenze il C. era in una posizione molto delicata ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] i.B. 1935, pp. 72 s., 75, 92-95; M. Andrieux, I Medici, Milano 1963, pp. 423 s.; M.M. Bullard, FilippoStrozzi and the Medici: favor and finance in sixteenth-century Florence and Rome, Cambridge 1980, ad ind.; J. Hidalgo Ogáyar, "Libro de Horas" de ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] , ancora scosso dagli echi della fine di Girolamo Savonarola, pronunciò i voti il 20 febbraio 1513 sotto il priore FilippoStrozzi. Passato a Bologna per completare gli studi di teologia con il maestro Tommaso Badia, tornò a Firenze per insegnare ...
Leggi Tutto
Busini, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nato a Firenze il 22 febbraio 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia, fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, dove apprese le [...] e poco più avanti si ha il primo accenno a «quel tanto celebrato sogno» che M. avrebbe raccontato in punto di morte «a Filippo [Strozzi], a Francesco del Nero ed a Iacopo Nardi, e ad altri, e così si morì malissimo contento, burlando» (pp. 84-85): il ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] Del Nero.
Nel settembre 1514 il D. cominciò ad investire il proprio denaro nelle attività bancarie e commerciali di FilippoStrozzi, relegando in secondo piano l'attività di lanaiolo ereditata dal padre e dedicando tutte le proprie energie a curare ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] alle dipendenze del duca sono disponibili per l'anno 1473, giacché nel Giornale della sede napoletana del banco di FilippoStrozzi gli sono imputate in quell'anno ben cinquantaquattro partite, per un ammontare di 7.941 ducati. Analoghe operazioni ...
Leggi Tutto