DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] dopo la morte di Clemente VII, l'Albizzi lo mandò come suo ambasciatore da Gaeta a Roma, dove, presso FilippoStrozzi, gli altri fuorusciti fiorentini cercavano di riorganizzarsi e di sfruttare la morte di papa Medici per rientrare a Firenze; ancora ...
Leggi Tutto
Martelli, Lodovico
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] fiorentina, nobilitata da un autore del calibro di M. (nella dedica della prima edizione del Principe, indirizzata a FilippoStrozzi, Blado sottolineava che quella stampa gli offriva la possibilità di frequentare «le ampie, et amenissime piagie della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] forte esercito, «per essere lui commissario, e per essere notissimo e molto grato in quella corte» (vol. CV, 225), FilippoStrozzi non ne caldeggiò la candidatura a Francesco Vettori (vol. CVIII, 141).
Dopo la battaglia di Marignano (1515), Alfonsina ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] dopo quella sosta fiorentina, Politi prese l’abito nel convento domenicano di S. Marco dalle mani di frate FilippoStrozzi, vicario generale della Congregazione, scegliendo il nome di Ambrogio Catarino, in onore del beato senese Ambrogio Sansedoni e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] . Egli si rifugiò allora in Ancona e vi rimase fino a che a chiamarlo in Firenze non furono lo stesso FilippoStrozzi ed un suo cugino, Zanobi Buondelmonti, esponente assai noto della fazione repubblicana per essere stato cinque anni prima uno dei ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] 1552. La teleologica narrazione di de’ Nerli si chiude proprio con la vittoria di Montemurlo (libro XII): «E FilippoStrozzi, Bartolomeo Valori e Anton Francesco degl’Albizzi, ch’erano nella rocca di Montemurlo, doppo certa poca difesa che potettero ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] al tempo di Alfonso V abbia prefigurato quello svolto a Napoli nella seconda metà del secolo dal grande banco fiorentino di FilippoStrozzi il Vecchio.
Nel 1460 il M. fu imprigionato da re Ferdinando I, il quale – subita la dura sconfitta di Sarno a ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] di cui si abbia notizia. Nello stesso anno si stabilì a Roma, dove rimase fino al 1716 come precettore del principe FilippoStrozzi. Nel 1710 i Rozzi misero in scena gli Amori tra gli sposi non conosciuti e l’anno successivo Il Pasquale, rifacimento ...
Leggi Tutto
apocrifi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Com’è forse inevitabile per un autore del prestigio di M., il corpus delle sue opere ha subito nel corso del tempo gli effetti delle legittime curiosità di biografi [...] Commedie, a cura di A. Gareffi, Ravenna 1980; A. Gareffi, Coincidenze tra un minore e un maggiore: Lorenzo di FilippoStrozzi e Niccolò Machiavelli, in Id., La scrittura e la festa. Teatro, festa e letteratura nella Firenze del Rinascimento, Bologna ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] Rientrato a Firenze con la restaurazione dei Medici, il C. sposò nel 1533 Luisa di FilippoStrozzi e di Clarice di Pietro dei Medici.
Sin dal 1525 FilippoStrozzi aveva avuto intenzione di maritare la figlia Luisa con il C. offrendo unadote di 4.000 ...
Leggi Tutto