POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] la sacralità della lotta contro lo straniero, l’esaltazione dei gloriosi esempi della storia (Arnaldo da Brescia, FilippoStrozzi, Enrico Dandolo, Andrea Doria) e della cultura (Dante, A Petrarca, Ugo Foscolo, Tommaso Campanella prigione nel Castel ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] , detto Cordiale, a un avvenimento di eccezionale originalità per Roma: la cena "lugubre" organizzata da Lorenzo di FilippoStrozzi per "quatro reverendissimi cardinali, zoè Rossi, Cibo, Salviati et Redolfi, tutti nepoti et zermani dil Papa, et ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] dame, le quali li hanno intractenuti con balletti et altre chiachiere domesticamente» (22 giugno 1514: c. 42v). Anche FilippoStrozzi, venuto a Roma in agosto per ottenere la depositeria scoprì che Vettori lo aveva denunciato «publicamente» e lo ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] naturalistico. Nel Castellano di Giovan Giorgio Trissino (1529) è presente, insieme con Iacopo Sannazaro, al dialogo tra FilippoStrozzi e il Castellano di Sant'Angelo (Giovanni Rucellai): interviene alla fine, con un parere in favore del Trissino ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] 1526 al cardinale Niccolò Ridolfi) e del Ciclope di Euripide, primo esempio di dramma satiresco in volgare, offerto a FilippoStrozzi il 4 agosto 1525.
Negli anni 1524-25, soprattutto legati alle celebri dispute sulla lingua volgare, ovvero ‘italiana ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] LXIV (2000), 3-4, pp. 144 s. (un’egloga a Cosimo de’ Medici); per un Carmen nuptiale per Lorenzo di FilippoStrozzi in una collezione privata parigina cfr. Miniatura fiorentina del Rinascimento. 1440-1525..., a cura di A. Garzelli, I, Firenze 1985, p ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] di Borgo per tre mesi, in sostituzione di Alessandro di Filippo Machiavelli, che il 17 giugno aveva nominato il M. il M. è citato più volte nella corrispondenza tra Marco Parenti e FilippoStrozzi.
Il 2 sett. 1466 fu ascritto alla Balia con la quale, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] essere loro andati in Francia "venticinque anni inanzi" (Documentos... de la casa Alba, p. 397). Il C. nel 1558 era con FilippoStrozzi all'assedio di Guines e Calais quando un anonimo, che lo ospitava nella sua tenda, scrive che "co'l suo divino ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] aveva dato il proprio sostegno a Lorenzino.
Ormai adolescente, il M. visse dunque insieme con Zeffi sotto la tutela di FilippoStrozzi, che in una lettera a Lorenzino dell’aprile 1537 (Ferrai, pp. 424-429), suggerì di fargli completare gli studi a ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] p. 425; G. Spini, Cosimo I e l'indipendenza del principato mediceo, Firenze 1980, pp. 36, 46, 229; M.M. Bullard, FilippoStrozzi and the Medici, Cambridge 1980, p. 125; L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici primo granduca di Toscana, Firenze 1805, pp ...
Leggi Tutto