Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] il palazzo Venezia a Roma, il palazzo ducale a Urbino, i palazzi Pitti, Medici, Strozzi a Firenze, mostrano bene questo passaggio dai vecchi un'eleganza squisita. Giacomo Caffieri e suo figlio Filippo sono i cesellatori più famosi del regno di Luigi ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] palazzo Pitti, palazzo Riccardi, palazzo Strozzi); però l'uso dell'estradosso ad non esattamente, aveva manifestato Plinio ilvecchio nella sua Naturalis Historia ( Napoleone, fu inaugurato sotto Luigi Filippo dopo aver subito cambiamenti di dedica ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Giovanna Albizi, di Normina Strozzi, di Giovanni Pico della Giuseppe e Stefano Ortolani e Filippo Crapanese, medaglista di Clemente XIV medaglista è invece del tutto secondaria. Hans Reinhart ilVecchio (not. 1539-1581), Ludwig Neufarer (attivo ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] I capi, fatti prigionieri, finirono quasi tutti sul patibolo; FilippoStrozzi fu trovato ucciso nel carcere. I falliti conati dei fuorusciti con criterio unificativo, affinché, scomparso ilvecchio spirito particolaristico del periodo comunale, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] 'Italia tramontava in quei giorni; e il M. si avviava, anche lui, al suo tramonto. Pure, ormai vecchio, stanco, cercava di agire, ancora Guerra fu stampata a Firenze presso gli eredi di Filippo Giunta nel 1521, la Mandragola, una prima e seconda ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] il D. la considerasse come tale: il D. come altri suoi contemporanei "ammiragli", un Barbarossa, un Paolo Vettori, uno Strozzi del principe Filippo a Genova. Filippo venne infatti verso anni prima ad Algeri. Ilvecchio ammiraglio stava vivendo l' ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] seguente prendendo alloggio nella villa Strozzi presso le Terme di Diocleziano. bocca di giovane donna» e che il Carlo del Filippo non si pieghi ai piedi del padre : «La collera contro la vecchia società colse pure il Metastasio. La grande ombra di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] volta di Parma. E sempre più fiacco e amareggiato ilvecchio papa, le cui condizioni di salute, peraltro, non C. Hope, Titian, London 1980, s.v.
M.M. Bullard, FilippoStrozzi and the Medici: Favor and Finance in Sixteenth-Century Florence and Rome, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] prenderne visione furono F. Barbaro, ilvecchio segretario e diplomatico di F. per bocca del legato veneto, il principato di Filippo Maria (pp. 422 ss.); of an archeological plan of Rome by Alessandro Strozzi, in Journal of the Warburg and Courtauld ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] la famiglia Giunti. Lucantonio ilvecchio e Tommaso possedevano la bottega 85.
20. Cf. il caso di Gerolamo Strozzi citato da M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio, letterati, p. 113).
89. C. di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere, pp. 192 ss.
90 ...
Leggi Tutto