PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] -grammaticale si svolse a Bologna sotto il magistero di Filippo Beroaldo ilVecchio, Bartolomeo Bianchini e Antonio Urceo Codro scuola di Beroaldo gli valse, su raccomandazione di Strozzi, il ruolo di precettore privato di Isabella d’Este Gonzaga ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] e rielaborato in vario modo (come nella messa omonima di Filippo di Monte). Entrambi i libri vennero inviati al duca Guglielmo dorate a 12 voci (versi di Giovan Battista Strozzi, ilVecchio), per il conferimento del granducato a Cosimo I da parte di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] da Pierfrancesco ilVecchio (1431-69) e posseduti in comune dalle due famiglie. Il contrasto FilippoStrozzi, il capo riconosciuto dei fuorusciti antimedicei che fin dal primo momento aveva dato il proprio sostegno a Lorenzino.
Ormai adolescente, il ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] di quello stesso anno commentò pubblicamente nell’Accademia fiorentina il sonetto di Giovan Battista StrozziilVecchio Torbid’ onda di lagrime, che il chiaro, non edito altrove (ma tradito dai mss. Firenze, Biblioteca nazionale, Magliabechiano ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] dedicatario del primo libro di madrigali a 4 voci di Filippo di Monte (1562). Primavera ricorda nella lettera di dedica di rimatori contemporanei: Chiara Matraini, Giovan Battista StrozziilVecchio, Cesare Carafa, Sperone Speroni, Tarquinia Molza, ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] conoscenza del diritto. Tuttavia il C. seguì nello stesso tempo le lezioni di Filippo, Beroaldo ilVecchio cui dedicò un'egloga, , Tito ed Ercole Strozzi, Pietro Antonio Acciaiuoli, oltre al Ripa e ad Alberto Tassino. Il C. interruppe questo suo ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] città senza parteggiare né per la Repubblica né per Clemente VII. Insieme con G.B. StrozziilVecchio, nipote di Filippo, futuro capo dei fuorusciti antimedicei dopo il 1530, il L. si recò a Padova, dove attese agli studi letterari per "più anni ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] modularità nel loggiato; Palazzo Medici poi Riccardi, costruito da Michelozzo per Cosimo ilVecchio (1440-60); Palazzo Strozzi, iniziato da Benedetto da Maiano per FilippoStrozzi (1489); Palazzo Rucellai, costruito (1447-51) su progetto di L. B ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lontana Andalusia, e almeno sino ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono a Napoli), il Cronaca e più tardi G. da Sangallo e A. da Sangallo ilVecchio, attivi anche Liss e dal genovese B. Strozzi, del quale partecipano soprattutto F. ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] e con i fuoriusciti fiorentini guidati da Piero Strozzi. Nel 1554 la città era assediata e la del dominio senese il principe Filippo di Spagna che lo incompiuta). Proseguirono i lavori nel vecchio duomo con il completamento della facciata (1376, ...
Leggi Tutto