STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] in questo senso il fortunato epiteto «naturae symia», coniato da Filippo Villani (1381 favorevole a individuarvi la mano del giovane Stefano attivo nella bottega di Giotto state riferite le pitture del sepolcreto Strozzi in S. Maria Novella (Caleca, ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] nel 1733 si richiese l’intervento di Filippo Juvarra, che progettò la soluzione oggi Albergati di Zola Predosa, opera di Giovan Giacomo Monti (Clerici Bagozzi, 1985 villa Strozzi di Palidano. Un episodio di cultura bolognese a Mantova, in Il Seicento ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] di J. Palafox, tanto a cuore agli antigesuiti.
Nonostante ciò, per la sua collocazione familiare e la giovane età, egli fu ritenuto il naturale erede dello zio Neri Corsini come uno dei capi del "partito" antigesuitico che si radunava nel circolo ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] il Beato Angelico o con uno dei suoi allievi e collaboratori, Zanobi Strozziil leone e l'iniziale D con S. Girolamo nello studio (c. 5r), che rivelano nelle figure uno studio di Filippo
Un rapporto diretto con il più giovane miniatore, che si risolve ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] di Fiesole, Roberto Strozzi; padrino fu il cardinale Carlo, zio del per il M. fu scelto come precettore un senese, Filippo Pannocchieschi conte Firenze 1993, pp. 25, 30 s.; R. Foggi, Giovan Battista Fagiuoli. Cultura e umorismo di un uomo del popolo ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] Vincenzo Tozzi è menzionato nel libretto della Finta savia di Giulio Strozzi, allestita a Venezia nel Carnevale del 1643 al teatro dei incisioni del giovaneFilippo Juvarra. L’apparato della festa prevedeva una sontuosa macchina e il teatro mostrava ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] Serdini venne condannato dal podestà di Siena Filippo Sciarra da Pisa al pagamento di duecento fu in contatto con Palla degli Strozzi e Giovanni di Niccolò Soderini, cui una giovane fiorentina (XLIV e XLV), ma si potrebbe anche ipotizzare che il ciclo ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] giovane atleta (Roma, Museo Mastroianni) esposta nel 1936 alla XX Biennale di Venezia; Figura di atleta (bronzo) stante, priva di testa e braccia, e la delicata testa di fanciullo, Gabriele (terracotta), entrambe lodate da F. de Pisis (FilippoStrozzi ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] essi si distinse Felice, menzionato anche da Filippo Baldinucci perché «in sua gioventù esercitò l’ 1563 dipinse insieme al giovane collega Jacopo Coppi il cataletto della Confraternita dell’Arcangelo Margherita Strozzi Serristori per il convento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] dopo il 1940 nelle collezioni dell'Accademia di S. Luca.
La giovane pittrice il Ritratto del cosiddetto senatore Orsini (Bordeaux, Musée des Beaux-Arts), quello di Alfonso Lorenzo Strozzi un committente del rango del re Filippo II di Spagna, la F. ...
Leggi Tutto