BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] il cognome degli Uberti.
Ormai succeduto al padre nel possesso dei beni familiari, B. compare, per uno di questi possedimenti, nelle confinazioni di alcune donazioni dell'anno 1083 (Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Acq. StrozzigiovaneFilippo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] " di Filippo III di "restituzione". La Repubblica - sostiene il C. il sollecito invio dell'omaggio. Comunque è il C. che, il 12 sett. 1623, afferma - assieme a Girolamo Priuli e Giulio Strozzi contento se il letterato palermitano Giovan Battista di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] secentesco del senatore Carlo Strozzi (Archivio di Stato di ) A. avrebbe lavorato da giovane al cantiere orvietano, uno dei , Vita di Filippo di Ser Brunellesco, a cura di E. Toesca, Roma 1927, p. 14; Anonimo Fiorentino, Il Codice Magliabechiano, cl ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] il malcontento ungherese e deluse le speranze dei fratelli, in primis del più anziano, Filippo. Il affidato la corona al giovane principe (Il “Pianto„, 1934, p c. 94; Firenze, Biblioteca Medicea-Laurenziana, Strozzi 89, cc. 1-12; Napoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] figli: Cristoforo, che morì giovane, Giovanni e il M., che vissero a il 5 ott. 1435. Nello stesso anno il M. sposò Caterina di Gherardo di Filippo diversi mss., fra cui Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi, 100, 105; Gaddi, 223, c. 56v; ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] ancora in giovane età, la nomina a colonnello. Troppo giovane ancora per avere un comando, il 27 dic Pietro Strozzi delle fanterie italiane in Piemonte".
In questa occasione il B. che, scrivendo il 1º ag. 1561 per raccomandarlo a Filippo II, ricordò ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] didattica. Dopo avere esortato i giovani allo studio e avere auspicato per , Daniele Fini, Bartolomeo Fonzio, Ercole Strozzi, Tebaldo Tebaldi.
Fitta l'attività del Sassuolo al posto di Filippo Calefino. Intorno al 1481-82 il G. fu nominato precettore ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] e la spiritualità di Filippo Neri furono determinanti per Cristo a Gerusalemme del 1581 per l’altare Strozzi in S. Bartolomeo a Monte Oliveto (Firenze), stretto rapporto con il committente, il canonico di S. Maria del Fiore Giovan Battista Capponi, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] il fratello Bartolomeo; nello stesso periodo frequentava le scuole di grammatica di Filippo generalizia) e mutando il nome in Tomaso. Ancora assai giovane ottenne incarichi di Strozzi Cicogna per un suo scritto di demonologia uscito nel 1605. Il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] il 1728 ed il 1730, lo avrebbero imparentato con il marchese Filippo Niccolini, con il marchese Lorenzo Ginori (governatore di Livorno) e con il principe Lorenzo Strozzi C. decise di porsi al servizio del giovane principe, lo raggiunse a Firenze e poi ...
Leggi Tutto