U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] volte a tematiche dantesche, nel poema ‛ italiano ' su FilippoStrozzi, in alcune poesie in prosa, nel racconto Canto dell' avrebbe dovuto realizzare una nuova versione della Commedia), Belyj, ilgiovane S.M. Solov'ev (che nel 1903 tradusse la Vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] si vedono bene sia i problemi che erano presenti al giovane Garin sia i rapporti che egli stabilì, fin dall basta questo riferimento per dare il senso del volume – con la pubblicazione del testamento di FilippoStrozzi.
Come era avvenuto negli scritti ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] bene le fonti antiche (da Vitruvio a Plinio ilGiovane) e un architetto che possedeva una ricca conoscenza indicate da Vitruvio per l'atrio.
Sempre nel 1489 il G. realizzò per FilippoStrozzi un modello relativo al suo futuro palazzo, forse quello ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] al suo servizio ilgiovane Enea Silvio Piccolomini e si recò, passando da Piombino, Portovenere e Gcnova, a Milano, dove fu accolto amichevolmente dal duca Filippo Maria Visconti. Attraverso il passo del San Gottardo continuò il suo viaggio per ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] una lettera del 3 maggio 1622 Filippo Belardi a Caterina Medici Gonzaga, giovani che reggono scudi con le armi Strozzi e Ciappi nella facciata del Palazzo Strozzi La Galleria Buonarroti. Michelangelo e Michelangelo ilGiovane, Firenze 1976, pp. 215-219 ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] Veronese, Palla Strozzi, Leonardo Bruni, traduzione italiana di Marcello Adriani ilgiovane, risalente alla fine del Aem. 28, 10-13).
Flaminino: la sintesi tecnico-strategica della guerra tra Filippo di Macedonia e i romani, nel 198 a.C. (III x 21-24 ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] il cancelliere della Repubblica Leonardo Bruni e il monaco (anch’egli aretino) Girolamo Aliotti, conobbe Lorenzo Valla del quale divenne amico, frequentò gli StrozziFilippo (Bacci, 2016, p. 69); e il Lapo da Castiglionchio ilGiovane. Da una ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] e Bernardo Strozzi.
Nel settembre del 1632 nacque a Piacenza – città in cui il M. doveva essersi trasferito poco prima (Fiori, 1970) – il secondogenito Giacomo, destinato a seguire il padre nell’arte della pittura.
I motivi che spinsero ilgiovane M ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] amico di Ignazio da Loyola e di Filippo Neri e cappellano nella chiesa di S. Antonio da Sangallo ilGiovane; pur essendo una italiana, agosto 1953, pp. 48-51; P. Hoffmann, I casali Strozzi e l'osteria del Falcone, in Capitolium, XXXVI (1961), 6, pp. ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] Il G. era il più giovane dei figli di Matteo: Domenico, infatti, era nato tra il 1402 e il 1405, e Bernardo tra il 1407 e il 1410; oscillano, invece, tra il 1404 e il di quell'anno da FilippoStrozzi al fratello Lorenzo, si apprende che il G. si era ...
Leggi Tutto