LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] sia nella biografia di Filippo sia in quella del L., in cui Vasari ricorda che ilgiovane, pur essendo stato affidato il primo documentato rapporto con FilippoStrozzi (Sale, 1976), committente di peso, per il quale il L. dipingerà la Madonna con il ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] ) aggiornano sull'annosa causa per l’eredità con Niccolò di Filippo e i suoi fratelli, nella quale era stato raggiunto un non scontentare uno dei pretendenti il duca diede in sposa la giovane al ferrarese Battistino Strozzi, governatore di Modena, e ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] i Poemata varia, del gesuita Tommaso Strozzi. Il contenuto dell'opera, un tema voll. 1-24: Diario di Giovan Battista Fagiuoli (1703-37); ibid., Tra la fine del Granducato e la reggenza: Filippo Stosch a Firenze, in Annali della Scuola normale ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] di Maria Tudor, il D. aveva di sua iniziativa inviato a Londra ilgiovane Francesco Conimendone, suo segretario il D. e portasse a Carlo V una lettera. Il 15 agosto il D. parlava già di un possibile progetto di matrimonio di Maria Tudor con Filippo ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] febbraio 1581), Filippo (battezzato nel gennaio 1583). Morta anche Giovanna Gadio, dopo il 1583 Baldassarre Monteverdi sposò Francesca Como.
Nei frontespizi delle prime opere a stampa pubblicate tra il 1582 e il 1590 ilgiovane compositore si definì ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] mercante di seta fiorentino Marco di Parente Parenti, il quale sposando Caterina, figlia di Alessandra Macinghi e Matteo di Simone Strozzi diveniva cognato del giovaneFilippoStrozzi, futuro costruttore del palazzo e uno dei personaggi chiave nella ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] od almeno fatto balenare al tempo di Filippo Maria Visconti, e la conseguente ruggine (così un Tito Vespasiano Strozzi, un Michele Savonarola, di un Ariosto (e con B. fu in rapporto ilgiovane Boiardo, che gli dedicava i Carmina de laudibus Estensium ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] , l'arcivescovo di Pisa Filippo di Vieri de' Medici. ., pp. 82-100 (17 lettere a Matteo di Simone Strozzi, 1432-1434; 10 lettere a Giovanni e a Piero di , pp. 227 s.; Id., Castiglionchio, Lapo da, ilGiovane, in Diz. biogr. degli Ital., XXII, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] , ma la città fu giudicata una residenza poco adatta per un giovane prelato e il 2 ott. 1521 l'E. fu inviato a Rovigo, da dell'E. e dello Strozzi: il primo avrebbe dovuto occuparsi degli aspetti amministrativi e politici, il secondo di tutte le ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] periodo di turbolenze politiche. Il nuovo sovrano, ilgiovane Francesco II, era dominato Birago, gli Strozzi e, appunto, i Gondi. In tal modo, anche il G. poté colta molto bene dall'agente toscano, Filippo Cavriana, che rilevò acutamente: "Retz ...
Leggi Tutto