JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] di Filippo Scolari detto Pippo Spano, il quale aveva in comune con i Buondelmonti il medesimo Muzzi, in L'opera ritrovata, omaggio a Rodolfo Siviero (catal.), a cura di B. Paolozzi Strozzi - F. Scalia, Firenze 1984, pp. 95 s., n. 33; A. Angelini, rec ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] sembra essere il più anziano e noto Masolino, ancora legato alla tradizione gotica, a subire l’influsso del giovane e rivoluzionario nel 1423 per l’uomo più ricco di Firenze, Palla Strozzi; la nascita di Cristo diventa quasi una favola, con un ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] In una lettera datata 28 ott. 1571, da Avignone, il F. si dice "pronto a esponer la vita et trono in seguito alla morte del giovane re Sebastiano. L'8 apr. 1579 l'Eroticon del poeta ferrarese Tito Vespasiano Strozzi. Tutti contengono l'ex libris del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] in occasione del passaggio da quel porto di Filippo V di Spagna nel 1702: il suo nome appare, infatti, tra i gentiluomini che onore (1658), nella quale sono tessuti gli elogi del giovane "principe" e della nobile famiglia dei Capponi. Inoltre, ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] stagionali, per introdurre in città il Barbolani. Ma il tentativo fallì sia perché Piero Strozzi, che si trovava in città più tardi alla presa di Sarteano e Cetona.
Il 19 luglio 1557, dopo che Filippo II ebbe concessa a Cosimo l'investitura dello ...
Leggi Tutto