COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] 000 di gemme. Il matrimonio però, rimandato per la giovane età della ragazza, Il C. si recò anzi due anni più tardi nella città toscana, dove gli si portarono incontro, ai confini con Siena, Palla di Nofri Strozzi , aizzato da Filippo Maria Visconti e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Checco Rosso.
Il primo fra i molti suoi scritti pervenuti è una lettera del 1423 a Marco Strozzi, che lo cugino Andreoccio Petrucci, il suo alter ego.
Ancor giovane, iniziò una e conquistò alla causa il duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questi ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] pubblici del giovane marchese Riccardi cominciarono subito dopo il primo grand di Firenze, Riccardi, 271), compilato dal prete Filippo Modesto Landi, che conta 6477 libri, più 142 , pp. 35-48; B. Paolozzi Strozzi, Leopoldo de’ Medici e la Libreria ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] nel 1811, due anni dopo il M. fu coinvolto nei lavori di rinnovamento del palazzo Riccardi Strozzi insieme con L. Catani, prima moglie, aveva sposato e condotto a Firenze, la giovane Maria Antonietta di Borbone-Napoli. La genesi della decorazione ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] un’imboscata, fu catturato da Pietro Strozzi e, dopo un rocambolesco tentativo di Malta come maresciallo di campo, nominato da Filippo II membro del Consiglio di Napoli. Tuttavia da tempo la giovane: forse ne era stato il precettore. Nel 1568 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] epigramma su Poggio ucciso dalla moglie troppo giovane (1459) e un epitaffio in il Symposium de paupertate è pubblicato in M.L. King, A study in Venetian humanism at Mid-Quattrocento: Filippo trascritto (dal ms. Strozzi, 111 della Biblioteca Medicea ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] del cardinale Niccolò Ridolfi, presso il quale lo stesso M. si trasferì nel febbraio 1548. Di lì a poco seguì l’impiego in qualità di segretario presso Lorenzo Strozzi, uno dei figli più giovani di Filippo, allora vescovo di Béziers. Questo ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] nella lontana Monterchi e pregò l’amico Giovan Battista Fagiuoli di fargliene avere una copia; Filippo Neri facevano nel periodo di carnevale; uno pronunciato il 7 ottobre 1703 nella chiesa metropolitana per la morte di monsignore Leone Strozzi ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...]
Sue sono le vite di Filippo Corsini, Benedetto Menzini, Vincenzo Filicaia, Filippo Acciaiuoli e del cardinale Francesco romano il 1° marzo 1726. L’anno successivo, per l’istruzione del giovane Pier Luigi Strozzi, Morei compose il Ragionamento ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] 417, n. 156). Il 4 dicembre 1649 firmò un contratto con Giovan Battista Balbi per «recitar cantare (Dorisbe) nell’Argia di Giovanni Filippo Apolloni, musica di Cesti, l’opera canit Anna rapit». A detta di Strozzi, nel recitare la Renzi realizzava un ...
Leggi Tutto