TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] Vincenzo Tozzi è menzionato nel libretto della Finta savia di Giulio Strozzi, allestita a Venezia nel Carnevale del 1643 al teatro dei incisioni del giovaneFilippo Juvarra. L’apparato della festa prevedeva una sontuosa macchina e il teatro mostrava ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] Serdini venne condannato dal podestà di Siena Filippo Sciarra da Pisa al pagamento di duecento fu in contatto con Palla degli Strozzi e Giovanni di Niccolò Soderini, cui una giovane fiorentina (XLIV e XLV), ma si potrebbe anche ipotizzare che il ciclo ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] giovane atleta (Roma, Museo Mastroianni) esposta nel 1936 alla XX Biennale di Venezia; Figura di atleta (bronzo) stante, priva di testa e braccia, e la delicata testa di fanciullo, Gabriele (terracotta), entrambe lodate da F. de Pisis (FilippoStrozzi ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] essi si distinse Felice, menzionato anche da Filippo Baldinucci perché «in sua gioventù esercitò l’ 1563 dipinse insieme al giovane collega Jacopo Coppi il cataletto della Confraternita dell’Arcangelo Margherita Strozzi Serristori per il convento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] dopo il 1940 nelle collezioni dell'Accademia di S. Luca.
La giovane pittrice il Ritratto del cosiddetto senatore Orsini (Bordeaux, Musée des Beaux-Arts), quello di Alfonso Lorenzo Strozzi un committente del rango del re Filippo II di Spagna, la F. ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Napoli, il quale, intuendo le potenzialità del giovane, lo prese sotto il suo magistero teatro Verdi di Firenze e incontrò Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni e e la seconda a Firenze, presso Palazzo Strozzi nel 1967. Nel 1974 l’Ente premi ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] risale al 1528 quando, ancora assai giovane, fu inviato a Firenze in qualità di onore, il principe Filippo di Spagna in viaggio verso la Germania. Il 9 giugno, (2 agosto) il B. fu inviato a Montalcino presso lo Strozzi, a prendere accordi ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] (Barsanti, p. 125). Il biografo Filippo Baldinucci ignora del tutto il suo nome, tanto che autore nell’inventario dei beni del cardinale Giovan Carlo de’ Medici (1637) che il Tributo a Cesare agli Uffizi, datato 1650, commissionato da un Luigi Strozzi, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Filippo Maria Visconti il 13 ag. 1447 rimescolò ancora le carte del giuoco politico italiano: il più vecchio al più giovane. Arbitri delle eventuali Manfredi. Atti del Convegno(1986, a cura di V. Casadio Strozzi, Faenza 1990, pp. 26-29; A.R. Gentilini, ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] a Palla Strozzi, di cui nel 1433 aveva sposato la figlia Lena, il B. lo troppo giovane per un uomo di quarantacinque anni qual'era il B. 188, 326-334. Archivio di Stato di Firenze, Not. Filippo di Cristofano, test. 1422, 26 giugno; Ibid., Otto di ...
Leggi Tutto