BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] ancora in giovane età, la nomina a colonnello. Troppo giovane ancora per avere un comando, il 27 dic Pietro Strozzi delle fanterie italiane in Piemonte".
In questa occasione il B. che, scrivendo il 1º ag. 1561 per raccomandarlo a Filippo II, ricordò ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] didattica. Dopo avere esortato i giovani allo studio e avere auspicato per , Daniele Fini, Bartolomeo Fonzio, Ercole Strozzi, Tebaldo Tebaldi.
Fitta l'attività del Sassuolo al posto di Filippo Calefino. Intorno al 1481-82 il G. fu nominato precettore ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] e la spiritualità di Filippo Neri furono determinanti per Cristo a Gerusalemme del 1581 per l’altare Strozzi in S. Bartolomeo a Monte Oliveto (Firenze), stretto rapporto con il committente, il canonico di S. Maria del Fiore Giovan Battista Capponi, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] il fratello Bartolomeo; nello stesso periodo frequentava le scuole di grammatica di Filippo generalizia) e mutando il nome in Tomaso. Ancora assai giovane ottenne incarichi di Strozzi Cicogna per un suo scritto di demonologia uscito nel 1605. Il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] il 1728 ed il 1730, lo avrebbero imparentato con il marchese Filippo Niccolini, con il marchese Lorenzo Ginori (governatore di Livorno) e con il principe Lorenzo Strozzi C. decise di porsi al servizio del giovane principe, lo raggiunse a Firenze e poi ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] in questo senso il fortunato epiteto «naturae symia», coniato da Filippo Villani (1381 favorevole a individuarvi la mano del giovane Stefano attivo nella bottega di Giotto state riferite le pitture del sepolcreto Strozzi in S. Maria Novella (Caleca, ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] nel 1733 si richiese l’intervento di Filippo Juvarra, che progettò la soluzione oggi Albergati di Zola Predosa, opera di Giovan Giacomo Monti (Clerici Bagozzi, 1985 villa Strozzi di Palidano. Un episodio di cultura bolognese a Mantova, in Il Seicento ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] di J. Palafox, tanto a cuore agli antigesuiti.
Nonostante ciò, per la sua collocazione familiare e la giovane età, egli fu ritenuto il naturale erede dello zio Neri Corsini come uno dei capi del "partito" antigesuitico che si radunava nel circolo ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] il Beato Angelico o con uno dei suoi allievi e collaboratori, Zanobi Strozziil leone e l'iniziale D con S. Girolamo nello studio (c. 5r), che rivelano nelle figure uno studio di Filippo
Un rapporto diretto con il più giovane miniatore, che si risolve ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] di Fiesole, Roberto Strozzi; padrino fu il cardinale Carlo, zio del per il M. fu scelto come precettore un senese, Filippo Pannocchieschi conte Firenze 1993, pp. 25, 30 s.; R. Foggi, Giovan Battista Fagiuoli. Cultura e umorismo di un uomo del popolo ...
Leggi Tutto