Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] i testi del Rinuccini, dello Strozzi e di Laura Guidiccioni), come Filippo IV, dove per volere della corte sono attivi, sin dal 1584, due teatri, il Corral del Principe e il una sala, il Vieux Colombier. Ha imposto ai suoi giovani attori una disciplina ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] al comando di P. Strozzi lo distolsero dall'obiettivo più Ritratto di giovane con il guanto e nel Ritratto di giovane in armatura Metamorfosi di un Impero. La politica asburgica da Carlo V a Filippo II (1551-1559), Milano 1994, ad ind.; C.M ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] il L. avesse avuto insieme con Domenico Gaggini un tirocinio artistico presso Filippo pp. 173 s.) e una Giovane santa nel palazzo dei papi ad Avignone il busto berlinese fu comprato nel 1877 da Wilhelm von Bode in palazzo Strozzi a Firenze, mentre il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] discesi dall’Urbinate gr. 82, che secondo il testamento di Strozzi sarebbero andati «fuor d’Italia». Molto vicini giovane ma destinato a gran fama – e ser Filippo di Ugolino Pieruzzi. Se il primo è conosciuto soprattutto per la celebre lettera che il ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] il cognome degli Uberti.
Ormai succeduto al padre nel possesso dei beni familiari, B. compare, per uno di questi possedimenti, nelle confinazioni di alcune donazioni dell'anno 1083 (Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Acq. StrozzigiovaneFilippo ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] 289): in primo luogo la giovane età del segretario, 29 anni, ser Luca di Fabiano Fecini, Filippo di Andrea Redditi, ser Iacopo Il cognome Vespucci, secondo quanto rinvenuto recentemente da chi scrive in un manoscritto laurenziano (BMLF, ms. Strozzi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] " di Filippo III di "restituzione". La Repubblica - sostiene il C. il sollecito invio dell'omaggio. Comunque è il C. che, il 12 sett. 1623, afferma - assieme a Girolamo Priuli e Giulio Strozzi contento se il letterato palermitano Giovan Battista di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] secentesco del senatore Carlo Strozzi (Archivio di Stato di ) A. avrebbe lavorato da giovane al cantiere orvietano, uno dei , Vita di Filippo di Ser Brunellesco, a cura di E. Toesca, Roma 1927, p. 14; Anonimo Fiorentino, Il Codice Magliabechiano, cl ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] il malcontento ungherese e deluse le speranze dei fratelli, in primis del più anziano, Filippo. Il affidato la corona al giovane principe (Il “Pianto„, 1934, p c. 94; Firenze, Biblioteca Medicea-Laurenziana, Strozzi 89, cc. 1-12; Napoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] figli: Cristoforo, che morì giovane, Giovanni e il M., che vissero a il 5 ott. 1435. Nello stesso anno il M. sposò Caterina di Gherardo di Filippo diversi mss., fra cui Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi, 100, 105; Gaddi, 223, c. 56v; ...
Leggi Tutto