CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] il rilancio petrarchesco che il Bembo aveva vivificato, compose una serie di madrigali e sonetti per una giovane scorso Filippo Sensi credette di provare che il C Lorena, Angelo Firenzuola, Carlo di Tommaso Strozzi e al cardinale Leopoldo de' Medici. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Gavarri: Giovan Vincenzo ( il comandante generale Gian Giacomo Medici, marchese di Marignano, nel maggio 1555 sottomise buona parte della Val d’Orcia. Al seguito del Marignano, cacciò Piero Strozzi con il duplice incarico di portare a Filippo II ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] sarebbe potuto sperare dal giovane, che l’indomani della cerimonia, il 16 luglio 1564, fu il pittore prese moglie, tale Filippa. Da questo matrimonio, nel 1577, gli nacque il figlio Filippo probabilmente, solo il volto, uno di Ginevra Strozzi e uno ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] (Mazzocca, 1980).
Nel 1838 il G. sposò la milanese Giovanna Balestrini, di ventun'anni più giovane di lui, dalla quale non il 1842 e il 1857 vi espose sedici opere (Mazzocca, 1980), soprattutto acquerelli e disegni, copie da A. Van Dyck, da B. Strozzi ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] il C. fu amico di letterati come G. Chiabrera e P. Foglietta. Il Chiabrera esaltò in un sonetto una sua piccola tela per Filippo unica sua opera rimasta sugli altari genovesi.
Il C. sarebbe stato maestro di Bernardo Strozzi e, per i buoni uffizi del ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] il tipo del poeta si staccò da quello del filosofo, e venne creata l'effige del poeta giovane solo Domenico Feti e Bernardo Strozzi, rinnovati dall'influenza del del Van Dyck si fa sentire nei ritratti di Filippo di Champagne e di R. Nanteuil, ma è ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] relativamente giovane, in cui il processo Volpi e G. K. König, Palazzo Strozzi, Firenze 1964.
L'expressionisme européen, catalogo-mostra italiana resa unanimistica (‟neppur Sua Eccellenza Filippo Tommaso Marinetti avrebbe potuto simultanare quel ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] del Cinque e Seicento, decise di affidare a me, allora molto giovane, il volume dedicato a Firenze. A lui devo non solo questo: gli Remigio Nannini, Pitti, Nardi, Segni, Filippo Sassetti, Lorenzo Strozzi, Piero Usimbardi, Adriani.
Gli oratori: ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] da giovani donne povere o di origine modesta, con il passare del ., p. 33.
13 Ibidem.
14 A. Macinghi Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli delle Orsoline a Milano: C. Di Filippo, La Compagnia di sant’Orsola dalla ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di Smalcalda il 26 settembre 1545 che i giovani senatori erano tanto Giovanni Federico di Sassonia e Filippo d'Assia, oltre alla segreteria Michael Gaismair `cavaliere degli Strozzi' e la sua famiglia durante il soggiorno padovano (1527-1532). ...
Leggi Tutto