BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] ", il B. proseguì le attività commerciali e bancarie iniziate dal fratello, aprendo e chiudendo tutta una serie di compagnie. Nel 1539 risultava ancora aperta una compagnia in nome suo e del fratello; nel 1532 si era associato con FilippoStrozzi e ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] con il suocero, di cui fu spesso procuratrice (cfr. Fiocco). Morì a Padova nel 1465.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. III, filza 116, Cc- 41, 52-53; filza 138, c. 163; filza 200, CC. 113-153; Lorenzo di FilippoStrozzi ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello, ilGiovane
Giovanni Miccoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Firenze nel 1562. Continuando la tradizione familiare studiò greco e latino e alla morte del padre (1579) gli successe [...] l'Orazione funerale del re Filippo II il Cattolico, che si conserva autografa a Firenze nella Biblioteca nazionale, II, IV, 635, dove si trovano altresì (II, V, 33) alcune sue lettere al senatore Carlo di Tommaso Strozzi. Si ricordano di lui anche ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sui quali saltano vecchi e giovani e si fa passare anche il bestiame. Qualche volta per la Baldinaccio degli Erri, nel 1481 da Giovanni Strozzi. Venezia, mercé un trattato del 1230 prima Carlo X e Luigi Filippo avevano conquistato l'Algeria, non ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] A. Giustiniani (fino al 1528) e Filippo Casoni (sec. XVI-XVII), e per le Strozzi, G.A. De Ferrari, il Fiasella, il Borzone, Valerio Castello, i Carlone, l'Assereto, il Carbone, il Bolle de savon. Tra i più giovani, riscuote plauso Edoardo Firpo (nato ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Isorelli], inscenato nel febbraio all'oratorio di S. Filippo Neri in S. Maria in Vallicella di Roma; L. Bati e P. Strozzi, su testo di G. Chiabrera. inscenato il 9 dello stesso mese nelle metastasiane" di quell'ancor giovane Gluck che, venuto dalle ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] il pio vescovo di Cavaillon, Filippo di Cabassole, in Valchiusa, scrisse il di pensieri, quale apparve a un giovane studioso che allora andò a presentargli Lombardo della Seta. Il De vita si legge, tradotto da Tito Vespasiano Strozzi, nella Scelta di ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] nella Venezia del giovane Vivaldi.
Eppure il Cinquecento aveva visto la p. 255). Il 32,4 per cento delle spese correnti di Lorenzo Strozzi sostenute dal 1595 , Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I, Torino 1976, p. 652. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] per bocca del legato veneto, il principato di Filippo Maria (pp. 422 ss.); (come sul valore poetico del giovane Pontano, p. 330). Pur of an archeological plan of Rome by Alessandro Strozzi, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Borgo. Sposò in prime nozze una Filippa non meglio identificata, dalla quale gli pater antiquitatis. Prima lo Strozzi tra il 1630 e il 1640, poi i fratelli 1848, a cura di Atto Vannucci ("i giovani ... ne ritrarranno copia di elette ed energiche ...
Leggi Tutto