BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] Strozzi, il B. ne curava le rendite dei benefici ecclesiastici del Regno, e, in genere, ci appare sempre in contatto con Fiorentini nelle transazioni di cui si hanno notizie: nel settembre del 1548, con Alessandro Capponi e FilippoilGiovane, ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] influenza sul giovane F., avviandolo FilippoStrozzi prigioniero degli Spagnoli. Nuova ricerca, Padova 1880), Cosimo de' Medici (Cosimo de' Medici duca di Firenze, Bologna 1882) e di Pier Paolo Vergerio (Della supposta calunnia del Vergerio, contro il ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] perdite e la vita del giovane stratega Gaston de Foix, il cardinale legato Giulio de’ Medici – il futuro papa Clemente VII – cui gli esuli fiorentini guidati da FilippoStrozzi tentarono senza successo di rovesciare il governo di Cosimo I.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Orsini, Alfonsina
Vanna Arrighi
Nacque a Napoli nel 1472 da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. In mancanza di elementi [...] (andata sposa nel 1508 al banchiere fiorentino FilippoStrozzi) e l’acquisto di immobili, tra famiglia toccò ben presto al giovane Lorenzo. Quale capitano generale durata, in quanto la nuora di Alfonsina morì il 28 aprile 1519, pochi giorni dopo aver ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] prima guerra con Filippo Maria Visconti, ilGiovane (su questo, si veda Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., VII, 2321 [7251]: A. Zeno, Memorie di scrittori veneziani, ad vocem), Pietro Lippomano, Taddeo d'Este e col fiorentino Palla Strozzi ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] FilippoStrozzi, residente nella capitale del Regno, chiedendogli di cercare un appartamento da prendere in locazione per sé e per il all’Arte dei Setaiuoli e, data la giovane età, prestò per lui giuramento il fratello maggiore, Agnolo, titolare di un ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] chiassoso allo Studio di Pisa, insieme con Filippo Sassetti e Giambattista Strozzi. Nel 1580 è a Firenze, reduce da trasferisce a Lisbona per intraprendere il viaggio al seguito di lui, che aveva già ai suoi servizi ilgiovane Orazio Neretti.
Coi suoi ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] che non giungessero per via mare rifornimenti e vettovaglie a Piero Strozzi, comandante francese a Siena.
Col trattato di Londra del 9 maggio 1557, l'A. riottenne da Filippo II il dominio di Piombino, tranne Portoferraio, che rimase al duca di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di FilippoStrozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] 10 ag. 1530 il C. partecipò con altri quattrocento giovani alla congiura di Santo Spirito, in favore di Malatesta Baglioni e del patteggiamento da lui proposto con papa Clemente VII. Erano insieme a lui, oltre al fratello Filippo (1505-1563), anche ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] d'Angiò, stipulò una serie di convenzioni, che regolavano il commercio delle granaglie con il C. e con altri mercanti, Bernardo de Corbera, FilippoStrozzi e Battista Reimbaldo. Nel 1465 il C. otteneva la carica di regio secreto e maestro portolano ...
Leggi Tutto