DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] latino, ad esclusione di una diretta a Pazzino di Palla Strozzi, sono indirizzate agli amici del D. che già abbiamo il D. morì molto giovane, come il fratello Filippo (questi morì il 2luglio 1449, nello stesso anno appunto in cui scomparve anche il ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] Il 10 giugno 1625 ilgiovane maestro comparve, insieme al collega Giovanni Battista Croce, in un documento collegato all’accusa intentata da Bernardo Strozzi Grechetto e di Filippo Napoletano, concorrono i pagamenti di Giacomo Filippo I Durazzo per ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] conquistare, nonostante la giovane età e il vasto numero di maestranze Francesco da Urbino, gli fu commissionata da Filippo II anche la decorazione della volta del coro all'Escorial.
Il G. affrescò gli episodi della Cattura di Strozzi, dello Sbarco ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] solco tracciato da Jacopo Palma ilGiovane, che lo stesso Ridolfi indica e Paolo, su ideazione del poeta Giulio Strozzi; nel 1623 curò un allestimento in S. Giuseppe Alabardi e Filippo Zaniberti (Knox). Il soffitto fu terminato entro il 7 febbr. 1622 ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] anche il restauro degli affreschi di Filippo Lippi a Prato.
Nei doni a Castel Sant'Angelo e a palazzo Strozziil gusto aperto e generoso nei rapporti coi giovani artisti contemporanei, critici e studiosi d'arte. Il rapporto con R. Longhi s' ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] e curatori cinquecenteschi a Plinio ilGiovane ("Gajo Cecilio cognominato poi Plinio Secondo, il più giovane Nipote di G. Plinio, vi erano i due figli di FilippoStrozzi, Piero e Leone, al servizio dei quale si pose il Del Rosso. Leone, che era ...
Leggi Tutto
Martelli, Lodovico
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] Niccolò Machiavelli. Non è dato sapere, tuttavia, se ilgiovane Martelli frequentasse i celebri giardini di casa Rucellai, le dedica della prima edizione del Principe, indirizzata a FilippoStrozzi, Blado sottolineava che quella stampa gli offriva la ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] dalle mani di frate FilippoStrozzi, vicario generale della Congregazione, scegliendo il nome di Ambrogio Catarino, ricevette l’importante incarico di replicare per iscritto al giovane Martin Lutero, pubblicando un’Apologia pro veritate cattolica ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] presso il figurista ligure Giovanni Francesco Cassana, un allievo di Bernardo Strozzi che precoce trasferimento a Bologna, ilgiovane artista, «inclinato più tosto fatto ipotizzare il contatto diretto con Giovanni Paolo Panini e Filippo Juvarra ( ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] Granvelle, informava inoltre sulla prigionia di FilippoStrozzi, tenuto in carcere dopo la disfatta il cardinal Niccolò Ridolfi, esponente di spicco del fuoriuscitismo. Durante la residenza a Roma Cosimo inviò quindi un’istruzione segreta al giovane ...
Leggi Tutto