La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] con mercanti veneziani: gli Strozzi hanno a Venezia una propria Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I, Torino 1976, p. 665.
31. A di fine '400 di Marin Sanudo ilGiovane, De origine, situ et magistratibus urbis ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] solo l'intero complesso, Giovan Maria chiamò in aiuto un congiunto fiorentino, Bernardo di Filippo, il quale si trasferì a , di Menon e Begoto (in vernacolo), il Pastor fido; molte opere di Giulio Strozzi, di Girolamo Rocchi, molte tragedie e favole ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] poesia, l’arte, la letteratura, il teatro (ilgiovane Pietro Ingrao propone un Invito per nr. 4, p. 53). A tesaurizzare Filippo Grimani — in una linea di continuità 19 febbraio 1950, nr. 5). La firma Antonio Strozzi, forse — come altri — un nome di ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] per il mercante e notaio Filippo di Lodovico Albizzini.
Non è noto con sicurezza il momento delle ville di Cicerone e di Plinio ilgiovane, sul progetto per Villa Madama. Inoltre, il braccio sinistro poggiato sulla balaustra. Maddalena Strozzi ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] grazie a Lorenzo Strozzi e alle intercessioni degli amici frequentatori delle riunioni degli Orti Oricellari – M. era stato introdotto a Palazzo Medici, dove era figura di riferimento (morto ilgiovane Lorenzo, duca diUrbino) il già citato cardinale ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] ‘Filippo’, in onore a FilippoStrozzi, uno degli ultimi avversari del principato mediceo. Sicché il Castelli, Milano 1938, p. 225.
66 Ibidem, p. 227.
67 G. Mazzini, Ai giovani. Ricordi, in Scritti politici, a cura di T. Grandi, A. Comba, Torino 1972, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] il progetto per uno dei due grandi dipinti murali per la parete est della sala, quello con la Battaglia di Anghiari, lo scontro del 1440 in cui i fiorentini avevano sconfitto le truppe del duca di Milano FilippoStrozziililgiovane guerriero ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il compito di chiedere il riconoscimento della propria successione ad Alessandro ed il titolo ducale; la consegna di FilippoStrozzi, che il dopo la morte di quest'ultimo e l'elezione di Giovan Maria Ciocchi Del Monte (Giulio III, 1550), suddito e ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] e non sorprende che un artista ancora giovane, ma probabilmente già conosciuto, si fosse p. stessa.È noto che il re di Francia Filippo IV il Bello (1285-1314) aveva Strozzi in S. Maria Novella è stata analizzata (Meiss, 1950) come l'esempio e il ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] da Piero Soderini (cfr. la lettera di Filippo Casavecchia a M., 30 luglio 1507); e nel letto della moglie Lucrezia ilgiovane Callimaco, di lei innamorato. Giunti di Firenze, con dedica a Lorenzo Strozzi; nel frontespizio, al nome dell’autore ...
Leggi Tutto