Bembo, Pietro
Maurizio Tarantino
Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...] fitta trama di rapporti personali. Ilgiovane B. seguì il padre nei suoi spostamenti politici anche per il tramite di feconde amicizie ferraresi: con Ercole Strozzi, futuro scritte da Filippo de’ Nerli in una lettera inviata a M. il 6 settembre: ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] presso Francesco Guicciardini, e di lì aggiornò ilgiovane interlocutore sui retroscena del conflitto con lunghissime cercò di sollecitare il finanziamento di un’impresa militare in Toscana di cui, nel frattempo, FilippoStrozzi reggeva le fila ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] Filippo Tommaso Marinetti, presso la galleria Centrale di Milano, in palazzo Cova. Le difficoltà economiche della famiglia costrinsero ilgiovane 1999, per il suo ottantasettesimo compleanno, s’inaugurò l’antologica in palazzo Strozzi a Firenze, ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] stampatore come «primo originale»).
Il 4 gennaio del 1532 B. offriva a FilippoStrozzi, cognato di quel Lorenzo de Lodovico Martelli, postumo omaggio al poeta fiorentino morto in giovane età e autore della tragedia ellenizzante Tullia (compresa nell’ ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] fungesse da copertura ai rapporti tra Giulia e il cardinale Luigi d’Aragona.
In giovane età Tullia si trasferì con la madre a rapporto duraturo con il banchiere fiorentino FilippoStrozzi; nel giugno del 1526, da Roma, Filippo scrisse a Francesco ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] altri ottimati a schierarsi a favore del giovane Cosimo, ne favorì l’elezione il 9 gennaio. La notte seguente, con stesso.
Il 1° agosto 1537 accerchiò e sconfisse a Montemurlo l’avanguardia dei fuorusciti fiorentini guidati da FilippoStrozzi. Mentre ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] Trissino, con il quale corrispose nel 1515 quando l’umanista era nunzio in Germania, in compagnia del giovane nipote di Rucellai difendere la causa del fiorentino contemporaneo è chiamato FilippoStrozzi, mentre sul fronte ‘italianista’ si colloca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] del pittore greco Apelle lasciataci da Luciano di Samosata. Un giovane innocente e nudo è trascinato di fronte a un giudice chiesa con tombe fastose come fossero santi – è il caso, appunto, di FilippoStrozzi, o anche di Francesco Sassetti – o che, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Museum, Ritratto di giovane;Atlanta (Georgia), Il C. è stato talora considerato maestro di Alessandro Araldi e di Filippo Mazzola, il Conegliano, Venezia 1959, pp. 57, 91; R. Pallucchini, Un nuovo Strozzi, in Paragone, X (1959), n. 117, pp. 39, 41; A ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] de' Medici, i cardinali Salviati e Ridolfi, il ricchissimo banchiere FilippoStrozzi, che si posero alla testa dei "grandi" , così pieno di rancori, era anche un giovane poco più che ventenne, di cui il duca si era fatto un intimo familiare e ...
Leggi Tutto