SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di Pier Francesco Silvani, figlio e collaboratore, e Filippo Baldinucci, che integrò l’opera di Sini. Nonostante palazzo Serguidi (Civai, 1993).
Più originale il contributo nel palazzo per Giovan Battista Strozzi, poeta e letterato. Silvani scelse, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] le precedenti nozze con Maddalena Strozzi (1504).
Il dipinto anticipa gli sviluppi della il complesso ecclesiastico mediceo di San Lorenzo, legato al nome di Filippo alla morte di Antonio da Sangallo ilGiovane, Michelangelo è chiamato alla direzione ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] Giovan Francesco Grazzini (Pizzorusso, 1986b) e un Tobiolo e l’angelo in collezione privata, forse quello per FilippoStrozzi , XIII (1962), 145, pp. 21-40; A.R. Masetti, Il Casino mediceo e la pittura fiorentina del Seicento, in Critica d’arte, ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] il suo sostituto, il nipote Antonino, fu nominato il giorno 10 dello stesso mese (ibid.).
Tra i suoi allievi troviamo, tra gli altri: Giovanni Salvatore, Gregorio Strozzi, Filippo che ilgiovane Francesco nel 1630 studiava presso il conservatorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] , parendomi di tornare un’altra volta giovane nel favellarne, delle quali tanto mi il duca Lorenza ammalato di quel male del quale poi fra pochi mesi si morì, s’assicurò, come desideroso d’intender l’impresa, di dimandarne messer FilippoStrozzi ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] per ilgiovane Vespasiano fu quella con il Cardinal dei Cuoiai e Galigai, il nome di Vespasiano di Filippo, di professione cartolaio, compare , I-II, Firenze 1970; P. Viti, Le Vite degli Strozzi di V. d. B., in Atti e Memorie dell’Accademia Toscana ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] Filippo allevato” (Poggi, 1930, p. 538). Il rapporto apparentemente armonioso tra il C. e il suo benefattore fu interrotto nel 1434 quando ilgiovane probabilmente intorno al 1430) con la tomba Strozzi in S. Trinita, quasi contemporanea e considerata ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] affrontò temi cari alla giovane generazione e alla nuova mentalità del ribellismo, di cui Hugo era il simbolo. Analogo impegno ), nell’altro il tirannicidio e l’anticesarismo (un personaggio di grande rilievo è il cospiratore FilippoStrozzi, nome che ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] il periodo antecedente al 1515 rimane l'approssimativo racconto vasariano, secondo il quale ilgiovaneil luglio 1519 e il febbraio 1520, alcune vetrate negli appartamenti vaticani di Leone X, per conto di mons. Filippo ; B. Paolozzi Strozzi, G. de M ...
Leggi Tutto
Brucioli, Antonio
Robert N. Lear
Carlo Varotti
Nacque a Firenze nel 1487, e non negli ultimi anni del 15° sec., come a lungo si è creduto (Landi 1982), presso una famiglia di modesta, ma non infima [...] del luglio 1537 FilippoStrozzi metteva in guardia contro di lui Luigi Alamanni, da tempo esule in Francia, per il tramite di Giovanni Lanfredini proposte concrete (la morte di Lorenzo ilGiovane sembrava avere aperto spazi significativi per un ...
Leggi Tutto