BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...]
Agli scritti già ricordati si aggiungano: Isabella Spinola,novella storica in versi (Milano 1830); Alcune , Cento anni, Milano 1869, II, p. 488; G. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliogr. sulla storia della geografia in Italia,Roma 1882, I, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] otto nobili che affiancavano il nuovo podestà, il piacentino Filippo Visdomini, nell'amministrazione del Comune, venendo quasi subito e un numeroso gruppo di armati raccolto da Guglielmo Spinola che si era rifiutato di cedere le armi, evento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] tensioni fra clan e partiti, sotto la guida di Giovanni Filippo Fieschi. In questo contesto il G. svolse in più costretto ad abbandonare Genova, incalzato dalle milizie dei Fieschi, degli Spinola, dei Doria, degli Adorno e di una parte degli stessi ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] - la ponenza era affidata al cardinale N. Spinola - per l'attribuzione della missione del Tibet.
c. 18; Collegia, 1588, b. 203, f. 12; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1882, p. 441; R. Pettazzoni, Il catechismo del p ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] ghibellino dei due capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola. L'esperienza e il prestigio personale del G. non dove la colonia genovese si era ricostituita sotto la protezione di Filippo di Montfort, il G. si trovò così a gestire nell' ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] , che non solo gli guadagnarono la stima del cardinale legato Spinola, ma lo fecero ritenere - in uno dei momenti più difficili vescovo di Breslavìa. La candidatura del massone conte Filippo Gottardo Schaffgotsch, infatti, era stata appoggiata presso ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] 1587) fu la nuova iniziativa letteraria del C., la traduzione dei Mémoires di Comines, dedicata al marchese Ambrogio Spinola (Delle memorie di Filippo di Comines... tradotte dal Mag.co L. Conti, Genova 1594).
Nella dedica il C., dopo un parallelo tra ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] M. fu investito, nel 1231 con il ghibellino Nicolino Spinola, dell'importantissimo comando della spedizione navale in soccorso del Riviera di Ponente: la ratifica da parte del conte Filippo del Maro degli accordi stipulati dal Comune con suo fratello ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] grandi famiglie degli assentisti filospagnoli - Doria, Fieschi, Spinola, Grimaldi -, puntava sul ripristino dei commerci e della superstizione popolare, dalle morti dell'imperatore Mattia e di Filippo III). Il D. poté profondere le proprie energie a ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] 5 maggio da Poirino, dove il D. aveva raggiunto di nuovo lo Spinola, che aveva fatto prevalere: il suo progetto di attacco a Casale. sul Finale, confermati in tempi più recenti da Carlo V e Filippo II. Proprio questi scritti del Della Torre e dei D., ...
Leggi Tutto