BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] .
Nel 1428 andò con sei ambasciatori a Milano a felicitarsi con Filippo Maria Visconti per le nozze con Maria di Savoia; nel 1434 fu con molti altri conterranei, tra cui spiccano Eliano Spinola, Biagio Assereto e Andreolo Giustiniani. Degne d' ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] politica.
Nel 1517 si unì in matrimonio con Tomasina Spinola, appartenente a una delle più antiche e importanti famiglie Con il passaggio del Ducato di Milano sotto il governo di Filippo II di Spagna, Sauli dovette affrontare la diffidenza del governo ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] richieste di papa Clemente XI e del sovrano francese) dal re Filippo V di Borbone il permesso di recarsi in Spagna dove, anche Asburgo, che in quel periodo non riceveva il nunzio Giorgio Spinola, M. perorò senza esito la restituzione al papa di ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] ma da solo, fu attivo in palazzo Spinola, forse l'attuale Faruggia Spinola, ove sono affreschi di G.A. 1732 a Genova (Crespi) e fu sepolto nella chiesa di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio generale arcivescovile, Libro dei battezzati ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] cattura di navi genovesi da parte delle autorità napoletane: Filippo di Clèves, governatore francese di Genova, dopo aver di cui facevano parte membri delle famiglie dei Centurione, degli Spinola, dei Grimaldi, dei Salvago e, appunto, dei Cattaneo. ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] inviata a Savona, nel novembre 1548, all'infante don Filippo (il futuro Filippo II) e al suo imponente seguito, comprendente tra (poi sposa ad Agostino Spinola), Camilla (in Giulio Pallavicini), Paola (in Lazzaro Spinola), Nicolosa, Faustina, Anna ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] assedi di Casale, agli ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. Il 15 ott. del 1632 fu ammesso nell'Ordine dei Cavalieri di Harcourt. Dopo questa campagna il B. fu creato da Filippo IV marchese di Rivello e nominato maestro di campo generale ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] del giugno 1833 insieme al suocero, l’entomologo Massimiliano Spinola di Tessarolo; ne aveva sposato la figlia Enrichetta, , ma il 30 novembre 1848 fu tra i firmatari, con Filippo Oldoini, Orso Serra, Francesco Maria Sauli ed Eugenio Stara, di ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] Germania nelle compagnie d’armi che i condottieri Ambrogio Spinola, Lelio Brancaccio e Carlo Spinelli arruolavano al servizio maggiori condottieri italiani del Seicento, furono ricompensati da Filippo IV con vasti attestati di gradimento e il ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] Il 4 marzo 1506, in qualità di deputato alla Mercanzia, insieme con Marco Grimaldi, Carlo Spinola e Stefano Giustiniani, firmò con il governatore di Francia, Filippo di Clèves, il Consiglio degli anziani e gli ufficiali della Moneta un contratto, in ...
Leggi Tutto