GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] di Spagna. Il 17 giugno 1500 il governatore francese di Genova, Filippo di Ravenstein, emanò il bando d'esilio per il G., per e i loro discendenti.
Il G. ebbe due mogli (Nicoletta Spinola di Cristoforo e Isabella Fornari di Domenico) e tre figli: ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] per timore dei Pisani, del tutto li confortò". Console di Genova nel 1216 accanto a Filippo Embriaco, Raimondo della Volta, Percival Doria, Guglielmo Spinola, Lanfranco della Turca, dispose - d'accordo con i suoi colleghi - l'approntamento di una ...
Leggi Tutto
RAGGI (Raggio), Stefano
Alessia Ceccarelli
RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] della SS. Annunziata di Castelletto).
Giovanni Filippo, esponente tra i più facoltosi e influenti Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, I-III, Genova 1825-33, II, Spinola, tav. 118, III, Fieschi, tav. 17; C. Varese, Storia della ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] voluto collocare un presidio al comando di Agostino Spinola.
Nei primi mesi del dogato del G., il a Genova per l'occasione) scese al porto per accogliere Filippo con orazione solenne. Filippo sarebbe ripartito alla volta di Milano l'11 dic. 1548, ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] figlia di Carlo duca di Tursi e di Placidia Spinola, con cui generò Giuseppe, Francesco, Giovan Battista, Giulio dai matrimoni contratti dai figli nelle casate Trivulzio e Visconti. Filippo IV accolse la richiesta di Serra e, oltre la croce ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] servizio del governatore di Roma e poi cardinale Giambattista Spinola in qualità di maestro di camera e di capitano De Angelis ristampò la biografia, con l'aggiunta delle lettere di Filippo De Angelis sul Corradino, in Le vite de' letter. salentini ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese
Giuliana Biavati
Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] anche spagnole, il C. sarebbe stato chiamato in Spagna dallo stesso Filippo II sulla scia del Cambiaso e dei Tavarone, e avrebbe miniato per nelle collezioni patrizie genovesi, come ad esempio quella Spinola, o quella dei marchese Pietro Rostan che ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] Doria; una delle sue sorelle, Caterinetta, andò sposa a Gregorio Spinola, mentre un'altra, Ginevra, sposò Raffaele Pane.
Ai Camilla 8 denari 9, è secondo in importanza dopo il fratello Filippo, tassato per lire 80. Come la maggior parte degli uomini ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] e belle arti, I (1874), pp. 224-231, 263-280, 308-366, 363 (in partic. pp. 266-280); P. Amat di San Filippo, Delle navigazioni e scoperte marittime degli italiani nell’Africa occidentale lungo i secoli XIII, XIV e XV, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] accolse nella sua villa di Frascati il suo predecessore Giulio Spinola, che lo informò circa gli affari correnti; il 29 si Rocci presentò al viceré le condoglianze per la morte del re Filippo IV, avvenuta il 17 settembre. Il 4 aprile 1666 incontrò ...
Leggi Tutto