GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] ; lo citarono tutti gli storici delle guerre di Fiandra e dello Spinola.
L'entrata in vigore della tregua con gli Olandesi portò al G Province Unite) e a membro del Consiglio di guerra di Filippo III. Di fatto, però, non ebbe avanzamenti di grado e ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] direttamente. A lui indirizzò una lettera Gherardo Spinola, descrivendo la drammatica situazione della città, devastata si attirò il castigo divino per tale crudeltà (cfr. Giovanni, Filippo e Matteo Villani, Cronache storiche, a cura di F. Gherardi ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] trasporto in Sicilia di uno dei nuovi rappresentanti nell'isola, Filippo di Montfort, figlio dell'omonimo signore di Tiro, vecchio amico del regime dei capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola. Come la maggior parte dei suoi congiunti e dei ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] Giovanni Battista, i due cognati, Giovan Domenico e Opicino Spinola, sposati alle sue due sorelle, Battina ed Eleonora).
è diffondeva con intelligenti osservazioni sull'indole e la cultura di Filippo V (di cui segnalava la passione per le lingue e ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] particolare: quella degli Annali della Repubblica di Genova, che Filippo Casoni pubblicò presso l'editore Casamara di Genova proprio tra gli Madrid. Del resto il D. era legato agli Spinola spagnoli attraverso la moglie Isabella e probabilmente, anche ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] in due importanti missioni diplomatiche, la prima delle quali risale al 10 ottobre, quando il governatore Filippo de Cleves lo inviò con Francesco Spinola e Gerolamo Botto a Portofino presso il re d’Aragona, impossibilitato a levare le ancore a ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] , nel 1691) e altri dalla seconda moglie, Maria Adorno di Filippo (Ignazio nel 1697, Ottavio nel 1700 e Francesco nel 1702): . preferì non lasciare Calvi, ma inviò a Bastia Gianangelo Spinola al comando di un nuovo contingente militare. Nel corso del ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] “unione” lavorava ancora nel 1528 un fratello del C., Filippo, tra i Dodici riformatori di balia, che le presentarono ad a Savona con Nicolò Giustiniani, Agostino Calvi, Andrea Spinola, Battista Pinelli Adorno, Battista Lomellini, per incontrarvi ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] loro partigiani, alla quale aderirono poi anche gli Spinola. Fu l’inizio della cosiddetta «guerra di R. Musso, Le istituzioni ducali dello Stato di Genova sotto la signoria di Filippo Maria Visconti, in L’età dei Visconti. Il dominio di Milano fra ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] ma anche la potenza del C., in quanto gli Spinola Colonna erano una famiglia influente: uno zio della moglie, corpo d'esercito, armato a sue spese, per combattere agli ordini di Filippo V. Ma, nonostante i servizi resi e le alte spese sostenute ( ...
Leggi Tutto