DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] furono condotti sotto la direzione del governatore francese Filippo di Clèves, con tale esplicito significato politico garantire il rientro stesso: i deputati furono il D., Nicola Spinola, Cipriano De Mari, Domenico Lercari, Ansaldo Grimaldi, Giovan ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] affresco, distrutta, nel presbiterio nella chiesa savonese di S. Filippo Neri (Rossi, 1997, pp. 172, 175); l’ pp. 22, 57; F. Boggero, scheda 10, in Galleria nazionale di Palazzo Spinola. Interventi di restauro, Genova 1986, pp. 55-59; B. Barbero, La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] Capua, ma, nonostante le insistenze del card. G. B. Spinola, latore della proposta papale, se ne schermì declinando l'offerta di Aversa e nel 1738 collocate nel monumento progettato da Filippo Barigioni ed eseguito da Paolo Posi. La statua della Fama ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] imperiale del Tilly, che affrontò e sconfisse a Höchst Ottone di Brunswick.
Al principio del 1622 Filippo IV gli aveva concesso, su proposta dello Spinola, un soldo straordinario mensile di 40 scudi ed un cavalierato dell'Ordine di S. Giacomo. Prese ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] La Riviera di Ponente, con i fuorusciti Doria, Spinola e Grimaldi, occupò maggiormente l'attività militare del 1375 a cui partecipò, come inviato dell'arte di Calimala, Filippo Villani. Si contendeva a proposito di un risarcimento di danni richiesto ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] I vescovi erano sollecitati ad applicare tempestivamente queste norme. Spinola, a sua volta, si fece promotore di illustrare il romana vicina alla chiesa Nuova e all’oratorio di S. Filippo Neri, quando ancora era in giovane età, già vantava una ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] sovrani iberici, i loro ministri e generali (con Ambrogio Spinola ebbe una stretta relazione e fu in pratica suo consigliere) ), e per sua moglie Isabella Clara Eugenia, figlia di Filippo II.
Nella veste di scrittore di cose politiche usò diversi ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] previa autorizzazione del Carpegna, fu scelto da Giorgio Spinola come suo delegato all'ufficio di coadiutore di l'aiuto, in tema di "erudizione" e d'epigrafia, di Filippo Buonarroti (lettere del B. al Buonarroti alla Marucelliana di Firenze, A ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] un giovane nobile (secondo alcuni Stefano Cigala e secondo altri Martino Spinola), che non soltanto si rifiutò di restituirgli una certa somma di dal loro caratteristico abbigliamento, costrinse il governatore Filippo di Clèves a lasciare la città, ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] gli affidò la cura spirituale del monastero di S. Filippo di Genova. Raffaele di Pornassio mantenne l’incarico anche sotto quattrocentesco appartenuto alla biblioteca del giurista Leonardo Spinola di Francavilla.
Raffaele di Pornassio fu dunque ...
Leggi Tutto