MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] d’Angiò e a Bruxelles presso il duca di Borgogna Filippo III, svolgendo missioni anche delicate. Negli ultimi giorni del duchi: ancora nel 1470 fu inviato a Firenze insieme ad Alessandro Spinola per una missione di grande rilievo e nel 1473-74 compì ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] Celso di Verona, ma dal 1646 parte della collezione genovese degli Spinola e oggi alla Galleria Sabauda di Torino. Nello stesso 1660 il costituito dalla stampa che traduce la Visione di s. Filippo Neri affrescata nel 1664 da Pietro da Cortona sulla ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] 1270 portò al potere i ghibellini sotto la guida di Oberto Spinola e Oberto Doria, proclamati capitani del Popolo, estromise i guelfi il corteo con il quale il nuovo re di Francia, Filippo III, accompagnava in patria i resti del padre Luigi IX, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Anversa il 17 maggio 1582; Giovan Luigi, nato a Francoforte il 21 dic. 1585; Filippo, nato a Francoforte il 30 nov. 1587; Marco, nato a Stade il 18 Minutoli e Francesco Burlamacchi rispondevano a Giulio Spinola, vescovo di Lucca, che nel 1679 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] modo, dal 1322, il papa lo individua quale unico destinatario delle sue lettere.
Nel maggio del 1325, Zaccaria ottenne da Filippo d’Angiò, principe di Acaia e imperatore titolare di Costantinopoli, il titolo di «re e despota dell’Asia minore», oltre ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] solo Semino e i fratelli Giovanni, Gerardo e Filippo Rocchetta, tramite il quale veniva affidato ad Antonio fiorentini di primo Cinquecento a Genova, in Pittori fiorentini a Palazzo Spinola. Dipinti di primo Cinquecento (catal.), a cura di A. Muzzi ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] fu poi murata nel portico del palazzo di Andrea, Giorgio e Galeotto Spinola (Podestà, 1913, pp. 160, 184 n. 9). Gli stessi si apprende da una supplica della città di Genova al re Filippo II in favore della comunità lombarda.
Morì a Genova nel 1597 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] altri gentiluomini filofrancesi (Tornielli, Fieschi, e i suoi parenti Spinola) e che a Parma appariva quasi un homo novus. la squadra impegnò, invano, «fin ai panni» per comprare a Filippo la grazia dal re; l’anno dopo Troilo bandì ben cento uomini ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] abitare a Genova, di fronte alla chiesa di S. Filippo: un trasferimento dovuto soprattutto a motivi politici, perché nel , Laura Di Negro, Nina Cambiaso, Carolina Celesia, Bice Pareto, Fanny Spinola ecc. - e le facevano da corona, prima e dopo il ' ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] è il contratto con il quale gli venne affidato dal nobile Battista Spinola di Luccoli l’incarico di dipingere una pala d’altare con la «habitator Dulcisaque», accettò l’incarico affidatogli da Filippo Cohenda di Ventimiglia per l’esecuzione di un ...
Leggi Tutto