PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] dicembre 1732, con dedica al langravio d’Assia-Darmstadt, Filippo, governatore di Mantova e protettore di Vivaldi; Tigrane (dramma corte di Ferdinando VI. Il contatto tra Paganelli e Spinola a Venezia non va dunque sottovalutato.
Dal 1733 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] per giungere a Madrid il 2 luglio, accolto dal cardinale Giacomo Spinola, suo predecessore. Il giorno seguente i due prelati furono ricevuti , a partire dalla difesa del nunzio in Portogallo Filippo Acciaiuoli, espulso dal regno nel giugno 1760 a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] giugno 1644 il console genovese a Napoli, Cornelio Spinola, desideroso di essere sostituito nella carica dopo molti , pp. 214-216; L. Piccinno, Un’impresa fra terra e mare. Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729), Milano 2008, p. 79; S. ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] di Ferrara, a fianco del cardinale legato Orazio Spinola, occupandosi delle delicate trattative con il governo veneziano per del 1624 il M. lasciò la Spagna, dopo aver ottenuto da Filippo IV il placet per la sua nomina al vescovato di Catania, una ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] appassionate discussioni, su una moneta raffigurante l'imperatore romano Filippo l'Arabo, battuta ad Apamena in Frigia. Questo berretta cardinalizia a Giovanni Dolfin a Venezia, a Giulio Spinola a Vienna e a Guidubaldo di Thun, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] ; furono cacciati dal seminario il rettore Luigi Spinola e gli altri superiori e fu saccheggiata la Brumana - G. Ciliberti, Firenze 1997, pp. 79, 104; B. Filippi, Il teatro degli argomenti: gli scenari seicenteschi del teatro gesuitico romano, Roma ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] 1700 il M. valutò con Domenico Piola le opere di Carlo Spinola conservate nella dimora sita nelle vicinanze della chiesa di S. p. 151). L'8 febbr. 1730 il M. ottenne da Giacomo Filippo (II) Durazzo 400 lire per "sua assistenza e incomodo" nell'ambito ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] un feudo - Ottobiano, nella Lomellina pavese - che il duca Filippo Maria, l'ultimo dei Visconti, aveva concesso al grande zio del quale il B. avrebbe sposato in prime nozze una Caterina Spinola, da cui avrebbe avuto numerosi figlioli.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] genovese, come ne conservano sino adhora la casata come Doria, Spinola, Marini, Giustiniani, Grimaldi e simili" (Relazione, c. con la corte polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV di Spagna.
Tra il 1639 e il 1640 si perdono ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] carta e fogli di pergamena, dei banchi di Sarvaggio Spinola, di Giacomo Grimaldi, di S. Giorgio e della Zanichelli, Otium e miniatura: codici umanistici tra Genova e Milano. B. Lupoto e Filippo da Milano, in Parma per l'arte, II (1996), pp. 7-30; ...
Leggi Tutto