TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...]
L’anno successivo Tarlati si sposò con Marietta Spinola di Genova, dalla quale ebbe numerosa discendenza ( . Marri Camerani, Firenze 1946; M. Villani, Cronica, con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, Parma 1995, libro VI, capp. ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] balaustra del presbiterio (1682) e alle cappelle Baliani e Spinola (1673-85). Il suo lavoro per arredi e parati sull'iconografia oratoriana a Genova, in La Congregazione di S. Filippo Neri. Per una storia della sua presenza a Genova, in Quaderni ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] chiostro di S. Giacomo con le Storie della vita di s. Filippo Benizi (1657-59, oggi in cattivo stato di conservazione) su affreschi nei palazzi Spinola Gentili e Pierantoni a Foligno. Il primo, appartenuto in precedenza agli Spinola, nota famiglia di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] honorum consueto per i giovani nobili: nel 1622, con Alessandro Spinola, fu incaricato dal governo di distribuire le elemosine raccolte a anno seguente, venne scelto come ambasciatore straordinario a Filippo IV, per appoggiare le proteste che Genova ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] 19 maggio 1701, il G. ricevette dai colleghi di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo la propria autonomia contro l'infeudazione al genovese G.L. Spinola, duca di San Pietro, decisa dal nuovo sovrano: la ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] di fama, si trasferì a Genova nel 1581; suo figlio Filippo, nonno del C., divenne celebre avvocato e, per molti anni Antonio Casamara, la sua prima opera: La vita del Marchese Ambrogio Spinola, l'espugnator delle piazze. L'argomento fu scelto per un ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] , il 25 nov. 1625, in ottemperanza alle istruzioni ricevute da Filippo IV, il duca di Feria firmava il decreto di nomina del Estere, 144, fasc. a. 1630:il C. al governatore Ambrogio Spinola, Lucerna, 12 febbr. 1630).
Lo scacco subito dal C. veniva ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] dell'azienda, il più vicino collaboratore del viceré Carlo Spinola. Nel 1714 fu anche nominato giudice del concistoro.
premio delle sue fatiche gli era stata concessa nel 1720 da Filippo V, e lo obbligò a provvedere, personalmente e in brevissimo ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] allestiti in occasione del passaggio a Genova di Filippo d’Asburgo (Lagomarsino, 1999b, p. 411), e dipinti fiorentini di primo Cinquecento a Genova, in Pittori fiorentini a Palazzo Spinola. Dipinti di primo Cinquecento (catal.), a cura di A. Muzzi - G ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] per riscuotere crediti dall’imprenditore genovese Leonardo Spinola (cognato del banchiere Tommaso Marino in figure» intagliato da Tortorino, che avrebbe anche eseguito per Filippo II «moltissime figure nel Santuario dell’Escorial» (Abecedario ...
Leggi Tutto