DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] angioine che appoggiavano l'altro pretendente, Manfredo IV di Saluzzo), lo Spinola non esitò ad allearsi con Carlo Il d'Angiò (6 nov. aragonese; il colpo di mano, però, fallì. Filippo di Saluzzo, nominato dall'infante governatore della Sardegna, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] 1488, era composta da sedici cittadini: tra loro il F. con G. F. Spinola e i due giuristi F. Soffia e G. P. De Marini.
Il giuramento , fino al ritorno a Genova del governatore francese, Filippo di Cleves signore di Ravenstein, alla cui mediazione si ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] per il disegno della facciata del palazzo di Giovanni Battista Spinola (oggi Doria) in strada Nuova, risalente al 1684 , I, Firenze 1995, pp. 221-228; La Congregazione di S. Filippo Neri. Per una storia della sua presenza a Genova, a cura di C ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] spagnola chiese di presentarsi personalmente al re. Ottenne udienza da Filippo II e quindi giustizia, quella stessa che in gioventù aveva 1566, con Paola Sabia, vedova di Francesco Spinola. Questi due matrimoni contratti in così breve volgere ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] del gruppo dei Lomellini che nel 1718 rassegnò al re di Spagna Filippo V il mandato su Tabarca e, poco dopo, il 7 maggio assai". Le misure, condivise e ampliate da Gian Domenico Spinola e da Brignole, furono in buona misura attuate, nonostante le ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] la sconfitta dei Liguri, comandati da Francesco Spinola; fallì invece il successivo tentativo di rovesciare 21, 25 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Il Ducato visconteo e la Repubblica ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] Oriente sostenuto dalla Spagna e nell’eco dell’ambasceria giapponese a Filippo II e a Gregorio XIII (1582-85), Navarro si trovò come lui alla missione e al martirio in Giappone: Carlo Spinola e Camillo Costanzo, Marcello Mastrilli e Antonio Capece.
« ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] venne sconfitta da quella milanese, comandata da Ambrogio Spinola, che risultò meglio organizzata ed in grado al dominio dei Milanesi, per mediare la pace fra i Liguri e Filippo Maria Visconti; in settembre venne eletto avogador di Comun, e nel 1443 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] Nell’agosto 1284 su una flotta di 66 legni i genovesi Oberto Spinola e Oberto Doria si diressero verso le secche della Meloria, al il trevisano Gherardo Castelli o il novarese Filippo Tornielli – non mostrassero alcuna significativa conoscenza nel ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] il 2 marzo 1507 il luogotenente francese Filippo di Roccabertino lasciò Genova diretto a Milano per grandi mercanti genovesi della seta sulla piazza di Lione (dove Benedetto Spinola e Agostino Cattaneo, partecipi di quel diritto, erano pronti a far ...
Leggi Tutto