MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] studiis adiungenda oratio (Roma 1701, con dedica a Spinola) e In funere Leonis decimi oratio (ibid. 1701 aveva lasciato per testamento i manoscritti (la biblioteca fu donata all’amico Filippo Leers), e le Rime in quattro tomi, con data 1730-34, ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] portavano ad un ulteriore ampliamento del conflitto in Piemonte - dove Filippo di Taranto, vicario della regina Giovanna in Provenza, era : il cancelliere Pietro Fasolino, Alpinolo da Casate, Ermanno Spinola. Essi conclusero con l'E. una tregua, che ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] Ambrogio e Andrea (già del Gesù) dipinse per la cappella Spinola L’Immacolata porge Gesù Bambino a s. Stanislao Kostka e -337; Id., in Zibaldone baldinucciano. Scritti di Filippo Baldinucci, Francesco Saverio Baldinucci, Luca Berrettini, Bernardo de ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] estera, per cui il Portogallo passò dall'iniziale sostegno a Filippo di Borbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E finisce, non senza che sorgano conflitti di competenza con lo Spinola, a girare problemi e questioni al fratello, con il dirottare ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] civile si collocano invece, oltre ai due collegi pavesi, i palazzi Spinola, Cusani (poi Erba Odescalchi) e Visconti a Milano (Giacomini, Peterzano (Natale, 1988).
Nel 1586, su invito di Filippo II, Tibaldi si trasferì in Spagna, dove è documentato ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] e ripetute nozze non nobili.
Così, quando il sen. Filippo Gaetano morì nel 1729, lasciando infante il figlio Francesco e per sarebbe stato protagonista il nuovo legato card. G. Spinola. In particolare il carattere di tecnico imparziale del ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] lettera della fine di marzo indirizzata al Montmorency (cfr. M. Spinola, Considerazioni, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, IV [1867], 4, p. 424): il D. partecipò con Filippo (Filippino) Doria alla battaglia navale nel golfo di Salerno; ma ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] nacque anch’egli a Bologna verso il 1650 da Marco Filippo e Virginia Vignali. Basso, fu membro della cappella musicale si appellò tramite Andrea Cornaro alla principessa Maria Livia Spinola Borghese), entrambe col Farinelli, Cesare in Egitto ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] si aggiunse per il D. la scelta di campo operata da Opizzino Spinola a favore di Carlo II d'Angiò, con cui fu firmato un per ordine del re, venne continuata dal successore di Filippo, Berenguer Carroç, che in Sassari ne ordinò la decapitazione ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] un «crinerium» (stemma con elmo chiomato) per Giacomo Spinola, simile a quello già intagliato per quest’ultimo dal medesimo - C. Artizzu - M.L. Mauro, Note sull’epistolario di Filippo Calandrini. Le lettere al capitolo di Luni-Sarzana, in Da Luni a ...
Leggi Tutto