BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] per la balaustra e due Virtù per l'altare marmoreo di Filippo della Valle nella cappella della SS. Annunziata in S. Ignazio. 1755) e un busto fortemente caratterizzato del Cardinale Giorgio Spinola nella casa dei missionari a Spoleto (1757).
Ultima ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] il pontefice sui negoziati e lo informò della richiesta di Filippo II sul feudo di Paliano, avendo però cura di ad ind.; P. Paschini, Un umanista disgraziato nel Cinquecento: Publio Francesco Spinola, in Nuovo Archivio veneto, XX (1919), pp. 86-88; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] può contare anche sulle truppe del generale genovese Ambrogio Spinola al servizio della Spagna che, dalla valle del Reno segnata anche da altri importanti eventi: il 31 marzo 1621 muore Filippo III, il 13 luglio dello stesso anno l’arciduca Alberto.
...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] 453 s.).
Nel giugno del 1561 l’artista promette a Taddeo Spinola di eseguire entro l’anno un’ancona per l’altar maggiore della sua assunzione come pittore e architetto di corte di Filippo II, erano infatti già avvenuti in almeno due occasioni: quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] a Genova da Bernardo Giustiniani Rebuffo e da Andrea Spinola. Quest’ultimo non critica tanto l’alleanza con la fino a giungere all’inizio del 18° sec. con Filippo Casoni (1662-1723).
Negli Stati principeschi dell’Italia settentrionale
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] rimette le chiavi di Breda nelle mani del comandante Spinola. Il risultato precorre per modernità narrativa il romanzo storico a Madrid, il Carlo V a Mühlberg di Tiziano e il Filippo II di Rubens.
A differenza di questi due modelli il monarca ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Avuti contrasti con il successore sulla cattedra della Dominante, Orazio Spinola, si recò a Roma agli inizi del pontificato di atto di sottomissione sabaudo nei confronti del re Filippo III (atto effettivamente poi compiuto da Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] Indie e Tommaso Skynner, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, II,4-5 (1875), pp. 121-136; M. Spinola, Nota su l'ambasciatore U. Fieschi in Inghilterra, nel 1655 (Resoconto), ibid.,II,12 (1875), pp. 487-488; E. Momigliano, F ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] soggiorno di studio a Napoli, dove conobbe il pittore Filippo Palizzi.
Rientrato definitivamente a Milano nell’estate 1861, Janetti, Denina, sino ai più tardi monumenti Gastaldi, Sineo, Spinola, Mancio, Ottolenghi, De Amicis, Frisetti.
L’opera di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] il meglio della sua produzione (Specimen inscriptionum, hisce accedunt carmina nonnulla, Pesaro), con dedica a U. P. Spinola, vescovo di Macerata: si tratta di oltre duecentocinquanta pezzi, suddivisi ed organizzati per unità tematiche e composti di ...
Leggi Tutto