• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [58]
Storia [20]
Arti visive [15]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Economia [4]
Medicina [3]
Diritto [3]
Musica [2]
Diritto civile [2]

SCALVINI, Giovita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALVINI, Giovita Gabriele Scalessa – Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] Dover il 2 dicembre, raggiunsero Londra dove furono accolti da Filippo Ugoni, fratello di Camillo, e dove, fra i profughi nel 1835, pubblicò il Fausto presso i tipi milanesi dell’editore Silvestri. Introdotta da Cenni su la vita e su le opere di ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – SANTORRE DI SANTAROSA – GIOVANNI ARRIVABENE – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALVINI, Giovita (3)
Mostra Tutti

CONTI, Appio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Appio Irene Polverini Fosi Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] profonde, inoltre, erano ormai le divergenze fra Filippo II e il Farnese: questi, logorato dalla malattia : Compendio dei successi della guerra di Francia... formato d'un diario d'Horatio Silvestri, già segr. dei Sign. A. C., ff. 148-165v; Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' NOBILI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI, Caterina Fiamma Satta Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto. Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] 7875, f. 68;Roma, Arch. S. Martino ai Monti, Registrum Bonorum Ss. Silvestri et Martini de Urbe ... (Il Campione), Roma 1681, ff. 66, 449, IX, Roma 1877, pp. 1173-178; Il primo processo per s. Filippo Neri, nel cod. Vat. lat. 3798 ..., a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NACCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCHI, Antonio Maria Paolo Broggio – Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] (Ibn) Mahlūf, fu inviato a Roma, insieme al fratello Filippo, di circa due anni più giovane, per studiare presso il del 1685 il rettore del Collegio romano, il padre Mauro Silvestri, lasciò alla posterità un laconico e negativo commento circa le ... Leggi Tutto

FALCONE, Falcone

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Falcone Andreas Kiesewetter Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] compagni ebbe finalmente successo; il 24 dicembre Filippo Palizzi, Oliviero di Protonotario, Giulio Staiti e pp. 280 s.; Icapibrevi di Giovanni Luca Barberi, I, a cura di G. Silvestri, Palermo 1879, pp. 210 (per il Falcone iudex), 214 s.; I diplomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Maddalena Silvia De Angelis ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] Officium beati Hieronimi Dominici et Silvestri martires ordinis predicatores, composto durante ; A. Zucchi, Roma domenicana, cit., pp. 181-223; Il primo processo per S. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città del Vaticano ... Leggi Tutto

DE PERNO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PERNO, Guglielmo Grazia Fallico Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] nei confronti della famiglia del "ribelle" Filippo Chiaramonte. Giudice della Gran Corte reginale, Palermo 1878, pp. 290 ss.; I Capibrevi di G. L. Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi del Val di Noto, Palermo 1879, pp. 207 s.; III, I feudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – ALFONSO V D'ARAGONA – MONTE SAN GIULIANO – ROSARIO GREGORIO – VITO LA MANTIA

RAVASCHIERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIERI, Giovan Battista Diego Pizzorno RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] .; G. Coniglio, Il regno di Napoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, pp. 106-138; A. Silvestri, Sui banchieri pubblici napoletani dall’avvento di Filippo II al trono alla costituzione del monopolio, Napoli 1951a, pp. 3-12; Id., Sui banchieri pubblici ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – ETÀ MODERNA – CINQUECENTO

BICILLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni Silvana Simonetti Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] alcuni suoi motetti cominciarono a figurare nelle raccolte del canonico Florido de Silvestri,Sacras cantiones..., a più voci, stampate a Roma da L. Grignani perduta anche la musica dell'oratorio S. Filippo Neri, sutesto di S. Lazzarini, inserito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Domenico Marco Severini MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti. La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] e altri patrioti la vendetta dell’arcivescovo di Fermo, il cardinale Filippo De Angelis, che tra l’11 marzo e il 3 giugno amici e patrioti Giuseppe Ignazio Trevisani e Camillo Silvestri, trasferito nelle carceri romane e successivamente condannato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali