SINFILI (lat. scient. Symphyla, dal gr. σύν "con" e ϕῦλον "famiglia, schiatta")
FilippoSilvestri
Piccoli miriapodi (lunghi fino a circa 10 mm.) col corpo (v. fig., n. 1) depresso, il capo (nn. 2-4) [...] fornito d'un organo postantennale ocelliforme, di antenne composte di piccoli articoli in numero variabile fino a circa 50, apparecchio boccale con mandibole dentate all'apice e alla mola, mascelle del ...
Leggi Tutto
IULIDI (dal greco ἴουλος nome dato a specie di millepiedi)
FilippoSilvestri
Sono Miriapodi Chilognati aventi il corpo cilindrico o quasi, formato di un numero variabile di segmenti (da circa 30 a circa [...] 90) secondo i generi e le specie ed entro minori limiti anche tra individui della stessa specie. Carattere distintivo di questo gruppo dagli altri Chilognati a corpo di forma simile (Spirostreptidae, Spirobolidae) ...
Leggi Tutto
POLISSENIDI (lat. scient. Polyxenidae, dal gr. πολύς "molto" e ξένος "ospite", perché di regola si trovano numerosi individui nello stesso posto)
FilippoSilvestri
Artropodi terrestri, Chilognati (v.) [...] penicillati, tutti piccoli (lunghi per lo più da 2 a 5 mm.), aventi il tronco formato di 9 oppure 11 segmenti, dei quali i primi tre portano un paio di zampe ciascuno e gli altri, eccetto l'ultimo, 2 paia, ...
Leggi Tutto
POLIDESMIDI (lat. scient. Polydesmidae, dal gr. πολύς "molto" e δεσμός "ligamento, segmento")
FilippoSilvestri
Chilognati che hanno tronco composto di regola di 19 segmenti (oltre il collo e il segmento [...] anale) e raramente di 18, in un solo caso (Devillea Bröl.) fino a 28. Sono tutti sprovvisti di occhi e hanno antenne con l'8° articolo cortissimo, fornito di 4-6, meno frequentemente di più coni sensitivi. ...
Leggi Tutto
LITOBIO (dal gr. λίϑος "pietra", e βίος "vita"; lat. scient. Lithobius)
FilippoSilvestri
È il nome dato a un genere di Miriapodi Chilopodi, della famiglia Lithobiidae, caratterizzati dall'avere il tronco [...] con quindici paia di zampe cursorie. Il capo porta al margine anteriore le antenne pluriarticolate più o meno lunghe, molto mobili; ai lati ġli occhi, che sono composti di un numero vario di ocelli, e ...
Leggi Tutto
POLIZONIDI (lat. scient. Polyzonidae, dal gr. πολύς "molto") e ζώνη "cintura, segmento")
FilippoSilvestri
Miriapodi chilognati (colobognati, v. chilognati) caratterizzati soprattutto dall'avere il [...] capo a lati convergenti dalla parte posteriore all'anteriore e mandibole più o meno ridotte; antenne brevi, con l'ottavo articolo brevissimo; occhi di pochi ocelli; il tronco alquanto depresso, formato ...
Leggi Tutto
ZORATTERI (lat. scient. Zoraptera)
Athos Goidanich
Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti la cui scoperta (relativamente recente: 1913) è dovuta a FilippoSilvestri. Il loro corpo allungato e alquanto [...] frequenta le gallerie delle Termiti lignicole. Qualche autore li ritiene viventi in colonie. Finora sono conosciute dieci specie, tutte comprese nella famiglia Zorotypidae: la prima specie descritta (attera) è lo Zorotypus guineensis Silvestri. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] Italo Giglioli, docente di chimica agraria, Celso Ulpiani, docente di chimica generale, Giuseppe Cuboni, botanico, FilippoSilvestri, entomologo, e influenzato dall’insegnamento positivistico di Oreste Bordiga, il giovane Rossi-Doria approfondì sia ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] Lutti entomologici, in Redia, XXXIX (1954), p. XVII; D. Roberti, G. M., in Boll. del Laboratorio di entomologia agraria «FilippoSilvestri» Portici, 1954, vol. 11, pp. 303-311; A. Goidanich, Enc. agraria italiana, III, Roma 1957, s.v. Entomologia, in ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] raccolti in Albania dal dr. Felice Capra, in Boll. della Soc. entomologica italiana, 1943, vol. 75, pp. 81-85; FilippoSilvestri, in Memorie della Soc. entomologica italiana, 1950, vol. 29, pp. 125-135; Materiali per una monografia delle Brachymeria ...
Leggi Tutto