• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [61]
Storia [30]
Arti visive [21]
Religioni [12]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Letteratura [6]
Economia [5]
Zoologia [4]
Storia delle religioni [3]

ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo Giorgio Grimaldi – Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] Canova (con la quale ebbe i figli Maura, Filippo e Rolando). Dotato di capacità di intermediazione e La morte di R. R., in Il Corriere della sera, 1° luglio 1951; G. Silvestri, Vent’anni fa il processo di Verona, in Storia illustrata, 1964, n. 1, p. ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D’ITALIA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA

CHEVREUSE, Anselme de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de Norbert Kamp Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] , dove sbrigò anche altri affari per conto di Filippo il Bello. Dopo aver partecipato alla campagna fiamminga De rebus Regni Siciliae (9 sett. - 26 ag. 1283), a cura di G. Silvestri, Palermo 1882-92, pp. 689-696, n. 8; Nécrologe de l'abbaye de Port ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Osvaldo Francesca Franco PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] lì strinse amicizia con lo scrittore e giornalista Armando Silvestri. Iniziò a dedicarsi da autodidatta alla pittura, accogliendo 1928 le novità del lessico futurista. Nel 1929 conobbe Filippo Tommaso Marinetti, Enrico Prampolini, Bruno Munari e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE

CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica Ingeborg Walter Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana. Tuttavia, [...] sconfitta delle truppe angioine comandate dal principe Filippo di Taranto e la cattura del principe VII, cap. 2, p. 464; ICapibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi della Val di Noto, Palermo 1879-1885, p. 481; Gli atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUER, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAUER, Riccardo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] contribuì a convincerlo dei rischio al quale si esponeva Filippo Turati restando a Milano e ad indurlo a predisporre dall'Italia. Egli aiutò nell'espatrio anche i giornalisti Carlo Silvestri e Giovanni Ansaldo. Per questa attività cospirativa il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSULTA NAZIONALE – PATTI LATERANENSI – PARTITO D'AZIONE – GIOVANNI ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUER, Riccardo (1)
Mostra Tutti

RADINI TEDESCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADINI TEDESCHI, Tommaso Dagmar von Wille RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera. Entrò [...] tre prefazioni premesse alla Calipsychia si devono a Francesco Silvestri e a Matteo Bandello; quest’ultima dedicata a Lazzaro truppe imperiali e la biblioteca fu distrutta. L’Orazione contro Filippo Melantone (1522) è edita a cura di F. Ghizzoni, ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO MAZZOLINI DA PRIERIO – GIOVANNI FRANCESCO CONTI – BASILICA DI S. PIETRO – RIFORMA PROTESTANTE – ERASMO DA ROTTERDAM

NICOLOSO da Recco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSO da Recco Enrico Basso NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] geografico internazionale, a cura di P. Amat di San Filippo - G. Uzielli, I, Roma 1882, p. 109 spedizione alle Canarie del 1341 nei resoconti di Giovanni Boccaccio, Domenico Silvestri e Domenico Bandini, in Actas del VI Coloquio de Historia Canario- ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ALFONSO IV DEL PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA

MIROBALLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIROBALLO, Giovanni Sandra Bernato – Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile. Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] nella seconda metà del secolo dal grande banco fiorentino di Filippo Strozzi il Vecchio. Nel 1460 il M. fu Johanne», avrebbe corso «periculo de perdere tutto il Regno» (Silvestri). Il M. fu tuttavia liberato in breve tempo per intercessione ... Leggi Tutto

BELMOSTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMOSTO, Antonio Giovanni Zarrilli Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] di scudi. Con un accordo stipulato il 27 ott. 1594 tra Filippo II e il B. questi si impegnò a "procurare in termine Banchi di Napoli, Napoli 1950, pp. 18-25; A. Silvestri, Sui banchieri pubblici nella città di Napoli dalla costituzione del monopolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – BERNARDINO TELESIO – TASSO DI INTERESSE – DOMENICO RIVAROLA – STATO PONTIFICIO

QUINZANI, Stefana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZANI, Stefana Elena Bonora QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome. La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] Il 22 luglio, per volontà dei marchesi, il notaio Giovanni Filippo De Venturi stese una relazione ufficiale dell’evento. È stato Paolo e a S. Caterina da Siena, al quale Silvestri, generale dell’Ordine domenicano dal 1525, continuò ad assicurare ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA BROCCADELLI DA NARNI – FRANCESCO II GONZAGA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SILVESTRI – ORDINE DOMENICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali