• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [83]
Diritto [43]
Arti visive [42]
Diritto civile [22]
Diritto commerciale [14]
Religioni [9]
Storia [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [3]

MORIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIANI, Luigi Floriana Colao MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi. Nella facoltà giuridica senese [...] studi di perfezionamento a Pavia, alla scuola di Filippo Serafini, seguace di Friedrich Carl von Savigny, assiduo insegnamento, come attestarono, tra gli altri, Biagio Brugi, Filippo Vassalli e Vincenzo Manzini (cfr. Scritti giuridici e di ... Leggi Tutto

PEROZZI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROZZI, Silvio Massimo Nardozza PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] universitaria e una produzione scientifica maggiormente orientata sul versante dogmatico-civilistico. La commissione (presieduta da Filippo Serafini, e composta da Giuseppe Brini, Luigi Moriani, Vittorio Scialoja e Muzio Pampaloni) apprezzò «il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPACCI, Benuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPACCI, Benuccio Paolo Nardi Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] 7-11, 13-15, 25 s.; L. Zdekauer, I Capitula Hebraeorum di Siena (1477-1526) con documenti inediti, in Archivio giuridico Filippo Serafini, LXIV (1900), p. 269; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra (1472), Firenze 1948, pp. 33 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONE, Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte Giorgio Vaccarino Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] 1953, pp. 292, 298; C. Ghisalberti, Il diritto romano nel pensiero di un illuminista piemontese, in Arch. giuridico "Filippo Serafini", CLIII (1957), pp. 81-139; G. Vaccarino, U. V. B. di Castellamonte, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACCACRETA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCACRETA, Angelo Rossana Villani Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] , I [1933]) e dell'affettuoso saluto al suo maestro, L'opera e la vita di Augusto Graziani (in Archivio giuridico "Filippo Serafini", s. 6, IV [1948], 3-4). La storia economica, già al centro del saggio Sulla economia del Mezzogiorno d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDUCCI, Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Lando Marco Mantello Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] , lettere ed arti di Padova, n.s., XVI [1929-30]); Apoteosi delle Pandette di Giustiniano, Modena 1934 (estr. da Arch. giuridico "Filippo Serafini", s. 4, XXVIII [1934]). L'idea di fondo del L. era che la romanità, il governo dei migliori e dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO SERAFINI – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE

BOSCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Bartolomeo Francesco Surdich Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] pp. 157-163; E. Bensa, Della vita e degli scritti di B. B., in Per il XXXV anno d'insegnamento di Filippo Serafini. Studi giuridici, Firenze 1892, pp. 327-340;C. Carpaneto da Langasco, Pammatone. Cinque secoli di vita ospedaliera, Genova 1953, pp. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

NAVARRINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRINI, Umberto Floriana Colao NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] Filippo Serafini, Carlo Francesco Gabba, Francesco Buonamici, Giuseppe Toniolo, David Supino, sotto la guida di quest’ultimo – titolare dal 1878 della cattedra di diritto commerciale e fondatore, nel 1883, con Serafini, de Il diritto commerciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

TANCREDI da Corneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI da Corneto Paola Maffei TANCREDI da Corneto. – Originario di Corneto (odierna Tarquinia) «de Provincia Patrimonii» secondo quanto egli stesso narra nel proemio della sua Compendiosa, suo padre [...] dal giurista borgognone Celse-Hugues Descousu. Fonti e Bibl.: A. Solmi, Di un’opera attribuita a Baldo, in Archivio giuridico “Filippo Serafini”, n.s., LXVII (1901), 8, 3, pp. 401-434 (rist. in Id., Contributi alla storia del diritto comune, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: TANCREDI DA BOLOGNA – BENEDETTO CAETANI – FILIPPO SERAFINI – GUIDO DA SUZZARA – CINO DA PISTOIA

GHERARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Filippo Alessandro Serafini Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano. Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] da Cicogna (1853, p. 832), una Sacra Famiglia con santi eseguita su commissione dell'avvocato Nave per la chiesa di S. Filippo Neri e una Nascita della Vergine un tempo nella chiesa della Salute; ad Ascoli Piceno, la Vergine che appare a s. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOMENICO MARIA CANUTI – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali