Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] del diritto romano agganciandolo alla tradizione e al Risorgimento nazionale (Grossi 2000, p. 40; Cazzetta 2011). Il romanista FilippoSerafini (1831-1897), che si cimenterà nella traduzione delle pandette di Karl Ludwig Arndts tra il 1877 e il 1879 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] rito sensibile agli effettivi dislivelli sociali (cfr. A. Pozzolini, L’idea sociale nella procedura penale. Appunti critici, «Archivio giuridico FilippoSerafini», 1898, 60, pp. 307, 310, 318-19; 1898, 61, pp. 34-38). Di questo incoerente ideario la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] risalente e corale fu l'inizio del rinnovamento nelle scienze del diritto romano e privato, a opera dei vari FilippoSerafini, Vittorio Scialoja, Carlo Fadda e Paolo Emilio Bensa. Medesimi ne furono, però, gli obiettivi: la costruzione dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] eccezione di Ferrini, peraltro precocemente scomparso) ruotava intorno a un assunto nel quale si era già riconosciuto FilippoSerafini (1831-1897), primo professore di diritto romano nell’Università di Roma dopo il 1870, che possiamo considerare ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] .
Nel 1875 sul prestigioso Archivio giuridico (vol. 15, pp. 181-204) – fondato e diretto da FilippoSerafini – uscì La dottrina della rappresentanza personale. Lineamenti d’una critica, sua dissertazione di laurea ampiamente arricchita, dove ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] , in Enc. dir., XIX, Milano, 1970, 261; Lucifredi, R., In tema di giurisdizione di merito, in Arch. giur. «FilippoSerafini», CXXV, 1941, 83 ss.; Mortara, L., Commentario del Codice e delle leggi di procedura civile, I, Teoria e sistema della ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] ., Il privato e il procedimento amministrativo. Una analisi della legislazione e della giurisprudenza, in Archivio giuridico FilippoSerafini, 1970, 25; Cassese, S., Il procedimento amministrativo tra modello partecipativo e modello “neoclassico”, in ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] 1933 videro luce sotto forma d'un breve saggio intitolato La vera essenza del diritto positivo, in Archivio giuridico FilippoSerafini, s. 4, XXV (1933), pp. 54-82.
Qui il taglio storiografico dell'argomentazione mette in luce le matrici romanistiche ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] l'insegnamento, in seguito a un colpo di apoplessia.
Postume apparvero a Pisa nel 1876, per cura dell'allievo FilippoSerafini, le Lezioni di Pandette, dettate nel corso di molti anni. La opera, modellata secondo i grandi esempi tedeschi, soprattutto ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] (Cuneo 1903): negli anni successivi collaborò a riviste di rilievo nazionale come l’Archivio giuridico di FilippoSerafini e la torinese Giurisprudenza italiana. Nel periodo universitario aveva iniziato un’attività giornalistica per la cuneese ...
Leggi Tutto